BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] all'esterno da colonnine sorreggenti abachi e archi riccamente decorati.Sono documentate almeno una dozzina di de Syrie aux XIIe et XIIIe siècles, Paris 1883, pp. 521-524; G. Le Strange, Palestine under the Moslems, London 1890, pp. 408-410; C ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] pannelli rettangolari ripetitivi e verticali che includono archi sono tuttora riconoscibili come una variante del capitolari a pianta centrale. La costruzione delle volte a ventaglio di G. come conchiglie di pietra è nuova ed è paragonabile, a questa ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] straordinarie mensole scolpite, destinate a impostare archi-diaframma, che, prive di funzione, della regione del Vulture, NN 6, 1897, suppl., pp. 1-24; G. Fortunato, Il castello di Lagopesole (Notizie storiche della Valle di Vitalba, 5), ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] semicircolare, è costituita da un pilastro che sostiene due archi formanti il deambulatorio. Nel pronao sono situati i loculi XIV secolo, Milano 1995; Marmi antichi, a cura di G. Borghini, Roma 1997; G. Alfano-L. Lazzarini-F. Santalucia-M. van Molle, ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] con volte a botte trasversali sorrette da archi-diaframma, concezioni innovative che compaiono anche Society's Publications, 2, 4, 16, 18), 4 voll., Bristol 1931-1953; G. Beachcroft, A.K. Sabin, Two Compotus Rolls of Saint Augustine's Abbey, Bristol ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] pubblicazione (non più messa in atto) di disegni di archi di trionfo da lui raccolti o eseguiti in Roma. Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli. con il commento di G. B. Chiarini, III, Napoli 1858, p. 493; IV, ibid. 1859, p ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] quadrato centrale e articolata attraverso un sistema di archi e volte a crociera, non costolonate e sostenute id., Architetture nel Piemonte del Duecento, in Gotico in Piemonte, a cura di G. Romano (Arte in Piemonte, 6), Torino 1992, pp. 51-126; ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] eseguire in sughero e pomice da Antonio Chichi gli archi di Costantino, di Tito, di Settimio Severo, curiosità naturali, ibid., 2, ibid. 1986, pp. 26 s., 35 s.; G. Gullino, Le dottrine degli agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, ibid., ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] , in Arch. stor. lomb., s. 3, XV (1901), p. 145; G. Biscaro, Le imbreviature... e la chiesa di S. Satiro,ibid., s. 3, (attribuisce al B. alcune delle Sante martiri nei tondi sugli archi trasversi delle navate laterali); U. Thieme-F. Becker, Künstler- ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] ultima coppia della navata, ricevono la ricaduta degli archi posti all'incrocio dei bracci. La struttura muraria di S. Severo a Bardolino, Verona 1968; D. Della Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...