• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
750 risultati
Tutti i risultati [2637]
Biografie [750]
Arti visive [949]
Archeologia [376]
Musica [347]
Architettura e urbanistica [333]
Storia [135]
Geografia [72]
Religioni [76]
Europa [61]
Matematica [57]

GNECCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCO, Francesco Maria Carmela Di Cesare Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] clarinetto, viola e violoncello); cinque notturni (quartetto d'archi, 1794); otto sonate a quattro (1794); una messa (1778-1963), Milano 1964, pp. 52, 125; II, Cronologia, a cura di G. Tintori, pp. 15, 23, 34, 46; Due secoli di vita musicale. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GIUDITTA PASTA – SAMPIERDARENA – CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNECCO, Francesco (1)
Mostra Tutti

GIORGIO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Como Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256. Il nome di G. [...] è strutturato con un leggero strombo e con archi nascenti da colonnine. L'architrave, che di Osimo nell'arte e nella storia, Pinerolo 1965, p. 22; Marche, a cura di G. Annibaldi et al., Milano 1965, p. 179; C. Urieli, La cattedrale di Jesi, Jesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNA SAN GIOVANNI – MAESTRI COMACINI – MARCA DI ANCONA – STROMBATURA – BORDIGHERA

IACOPO da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO (Giacomo) da Campione Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo. Il [...] della navata, con il caratteristico sistema di archi rampanti e contrafforti, e alcune delle volte 175, 177 s., 182, 189, 202; Appendici, I, ibid. 1883, p. 32; G. Mazzatinti, La biblioteca del re d'Aragona di Napoli, Rocca San Casciano 1897 (rec. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Paolo Silla Zamboni Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] facciata, in cui solo il porticato a tre grandi archi spetta all'intervento del Canali). Il C. è documentato archit. in Italia 1600-1750 [1958], Torino 1972, p. 244; G. Rivani-G. Roversi-M. Fanti, La basilica parrocchiale di S. Maria Maggiore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALESCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESCI, Luigi Roberto Parisi Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] dell'ingegnere bavarese C.F. von Wiebeking sulla tecnica degli archi a più ordini di travi piegate. Come architetto edile del il parco, a cura di M. Tafuri, Milano 1991, pp. 228 s.; G. Alisio, Napoli nell'Ottocento, Napoli 1992, p. 9; A. Di Biasio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIX, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

MIX (Micks), Silvio Nicola Balata Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900. Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] un quadro di E. Prampolini) per arpa e orchestra d'archi. In tutti questi casi si tratta di opere che sono Teatro del tempo futurista, Roma 1969, pp. 228-231 e passim; G. Pampaloni-M. Verdone, Ifuturisti ital. (immagini, biografie, notizie), Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO SINFONICO – COAZIONE A RIPETERE – FRANCO CASAVOLA – DESERTO ARABICO – LUIGI RUSSOLO

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] prima opera, Margherita, melodramma semiserio in due atti, su libretto di G. Giachetti. Dedicata al padre Domenico, l'opera andò in scena l testo di C.W. Böttiger). Inoltre: Un essai (quartetto d'archi in re min.); Ave Maria per soli e coro, Messe, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELINO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELINO, Mario Ezio Mattiocco – Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa). Frequentò [...] e fondatore dell’Associazione musicale istrumenti con archi (AMICA), complessi che riscossero larghi consensi 1874; P. Serafini, Scritti varii, Pescara 1913, pp. 185 s.; G. Susi, Il casato Pelino e la storia dei confetti di Sulmona, Sulmona 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – VESPASIANO DA BISTICCI – PROVINCIA DELL’AQUILA – CORRADINO DI SVEVIA – EROE DEI DUE MONDI

GIUDICE, Carlo Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan) Amyel Garnaoui Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] del 1806 la Municipalità di Rotterdam commissionò al G. alcuni archi di trionfo per l'arrivo di Luigi Napoleone non sono tutti chiaramente identificabili nei disegni che ci rimangono del G.; ma la fonte di ispirazione dell'architetto è evidente: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] furono suoi allievi A. Pacini, A. Scapolo, A. Zifra, A. Rota, G.B. Botti e Anselmo Marsand. Il F. morì a Venezia il 16 apr. 1817 riveste la scrittura orchestrale dei suoi oratori ove, oltre agli archi e ai fiati allora in uso, il F. utilizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI BRAGADIN – NABUCODONOSOR – ABITO TALARE – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 75
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali