FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] durante i soggiorni italiani, fondò un quartetto d'archi e alternò tale attività con la direzione del Studi romani, VII (1950), p. 304 (per Ferdinando); R. Meloncelli, G. Sgambati e la vita musicale romana dell'ultimo Ottocento, ibid., XXX (1982), ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] accompagnarnento, Fughetta perorgano, in Biblioteca Ceciliana, 1935; inoltre Minuetto per archi, in Nuova musica (1902) suppl. n. 115, pp. 49 dove prese parte ai lavori insieme a F. Torrefranca, G. Cesari ed E. Desderi in occasione del primo convegno ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] nel 1577. Come attesta un'iscrizione dipinta sopra gli archi della loggia terrena (Mezzetti-Mattaliano, 1980; Novelli, de' pittori e scultori ferraresi di G. Baruffaldi, I, Ferrara 1980, pp. 111 s.; G. Marcon-G. Marcolin, Appendice documentaria, in L ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] anno è impegnato insieme coi Caporali nella decorazione di archi di trionfo eretti in Perugia in occasione della visita il B. assisté in qualità di testimone alla stesura dei testamento di G. B. Caporali; poi non si ha sua notizia fino alla data ...
Leggi Tutto
CANNELLI, Lorenzo
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze nel 1802. La prima notizia che lo riguarda è del 1821; il 22settembre di quell'anno redasse di suo pugno un contratto di compravendita a termine dal [...] contratto, avallato dalla madre e tutrice del C., Luisa Archi (cognome di seconde nozze), si legge un'annotazione del politica in Toscana,1846-1849, Varazze s.d., pp. 102 s.; G. Stiavelli, Antonio Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] e B. Gigli si esibirono nella Lucia di Lammermoor (1932), G. Lauri Volpi nei Pagliacci (1933), M. Del Monaco fu Pinkerton fonti del Clitunno, Sirenetta), due Suites per orchestra d'archi e musiche per violino e pianoforte (Meditazione, Romanza e ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] , riallacciandosi, almeno per l'opera, alle figure di G. Verdi e G. Puccini, di A. Catalani e P. Mascagni. (1930-33) (in parte trascritti per orchestra e per quartetto d'archi); cinque sonate (1932);quattro piccole suites (due serie di undici e ...
Leggi Tutto
PIZZI, Emilio
Andrea Sessa
PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta.
Ancora bambino, tornò con [...] dell’Accademia musicale di Firenze per un quartetto d’archi (1889) e una segnalazione al secondo concorso Sonzogno pp. 118 s. (Elenco cronologico degli alunni, a cura di G. Zavadini, n. 251); C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] stesso C., al Quartetto in do di Haydn e al Quartetto per archi di A. Bazzini. Era il 22 aprile, ed il concerto non passo 'opera Faust del M. Gounod, pianoforte a 4 mani op. 112, G. Canti; Andante cantabile op. 124, Ricordi; La Spigolatrice op. 131; ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] buone prove nel campo della composizione (un Quartetto per archi molto apprezzato da Wagner, l'Ave Maria e il dei Concerti alla Sala dell'Acc. di Santa Cecilia, II (1953), p. 19; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 1016; ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...