• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
679 risultati
Tutti i risultati [943]
Biografie [679]
Arti visive [310]
Musica [260]
Storia [42]
Religioni [22]
Letteratura [15]
Ingegneria [9]
Teatro [7]
Matematica [6]
Astronomia [5]

BUCCI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI (Buzzi), Giulio Ennio Golfieri Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] p. 379; E. Golfieri, Catal. della Mostra di opere del pittore faentino G. B., Faenza 1947; G. Zucchini, Paesaggi e rovine nella pittura bolognese del Settecento, Bologna 1947, pp. 6, 39; A. Archi, Guida di Faenza, Faenza 1958, pp. 15, 80; E. Golfieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Antonio Maria Luisa Cannarsa Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] Francesco Petrarca ad Arquà. Il 27 ottobre dello stesso anno il G. stipulò un contratto di società con l'appaltatore D. Gastaldi affidò al G. l'esecuzione della "parte ornamentale della nuova facciata di quel tempio modellata sulle fogge archi-acute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino Ennio Golfieri Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba. Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] però che vari progetti che portano la sigla del padre (G.B.B.) sembrano disegnati dal figlio; ciò fa pensare Atti dell'Associaz. per Imola storico artistica, VIII (1957), pp. 13 s.; A. Archi, Guida di Faenza, Faenza 1958, p. 37 (pp. 44, 51, 63, 69, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINO, Giocondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINO, Giocondo Rossella Pelagalli Nacque a Torino il 3 maggio 1867, da Luigi e da Carolina Miglio. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti musicali dalla madre, intraprese, per volere del padre, la carriera [...] di G. Bolzoni. Esordì con pagine polifonico-vocali, messe, mottetti, con un quartetto d'archi e e la suite per orchestra Paesaggi e figure. Tra gli scritti meritano ricordo: G.G. Ferrari, musicista roveretano (Trento 1928), F.P. Schubert (ibid. 1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – GAZZETTA DEL POPOLO – CASALE MONFERRATO – POEMA SINFONICO – GIUSEPPE VERDI

FEDELI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Vito Roberta D'Annibale Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] altri pezzi per orchestra e per soli archi. Appassionato studioso di musicologia, pubblicò numerosi Rensis, I monumenti della musica italiana, in Giornale d'Italia, 26 sett. 1933; G. Berutto, Il Piemonte e la musica, 1800-1984, Torino 1984, pp. 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CASTELFRANCO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – ANDREA DELLA CORTE – GIORNALE D'ITALIA

BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori) Ennio Golfieri Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] Memorie… riguardanti le Belle Arti,I, Bologna 1840, pp. 21-25; G. M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de'secc. XV manierismo faentino, ibid., VII(1939), p. 345 con ill.; A. Archi, La Pinacoteca di Faenza 1957, p. 11; Id., Guida di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDARA, Carlo Piero Caraba Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] Pisa studiò armonia con G. Menichetti; continuò lo studio della composizione a Firenze con G. Tacchinardi, e infine, , trasformata poi nel 1909 dal C. stesso in Quintetto per archi è pianoforte; un Trio in fa maggiore per violino, violoncello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROFFIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe Rossana Bossaglia Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] per la visita del cardinale Pozzobonelli a Varese: archi con statue dipinte, decorazioni in S. Vittore; nel 1955, pp. 17, 18, 20, 21, 25, 27, 40, SO, SI, 52, 53; G. A. Adamollo-L. Grossi, Cronaca di Varese, Varese 1931, pp. 95, 99, 104, 106; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Ferdinando Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria) Elisabetta Pasquini Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] ove si perfezionò negli studi musicali sotto la guida di G.A. Ferrari (Ferrario) e G.M. Po, e tenne i posti di secondo bibliografico musicale di Bologna si conservano: un Gloria a 8 voci, con archi, tromba e continuo, del 1702 (AA.167); un Kyrie a 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto Augusto De Ferrari Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] ne studiò la struttura e scrisse un Parere intorno gli archi di legno del coperto del Salon della Ragione, datato , in Arch. veneto-tridentino, I (1922), pp. 319-24, 336; G. Lorenzoni, I primordi dell'Osservatorio astronomico di Padova, a cura di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 68
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
gola góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali