FACCINI, Girolamo
Letizia Lodi
Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] 2), risulta che il F. insieme "ad altri compagni" eseguì archi trionfali ed "altri ornamenti temporarii per la venuta a Ferrara del 91), che dà notizia del loro restauro nel 1870 ad opera di G. Domenichini (cfr. anche Novelli, 1991, p. 393 n. 56, ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] pianta longitudinale a tre navate, divisa da colonne con archi a tutto sesto e cappelle laterali, di ferma e venne dedicata la lapide commemorativa all'interno del convento, che riporta G. M. Di Ferro. Nel Museo Pepoli a Trapani si conserva un ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] C. avvengono come cantante: il Ricci ricorda Giovanni Antonio Archi, detto il Cortoncino, che canta a Bologna nel teatro in vita.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. univers., ms. 3848: G. M. Bellei, Cronica o Diario …, c. 14v; L. Riccoboni, Réflexions ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] ad altezza costante o variabile, Bologna 1916; Archi elastici ribassati - Metodo abbreviato di calcolo, . Accad. d. scienze dell'Ist. di Bologna], estr., Bologna 1918;G. Albenga, Atti dell'Associaz. italiana per lo studio dei materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Eugenio
Sergio Martinotti
Nacque a Milano il 16 giugno del 1806 da Gerolamo e da Felicita Bonetti; fu fratello di Ernesto. Studiò violino e composizione al conservatorio di Milano sotto la [...] . 6 per violino e quartetto d'archi; Divertimento per viola e archi; Concerto per violino ed orchestra; Fantasia p. 216; 1º marzo 1846, pp. 67 s.; 26 apr. 1846, pp. 138 s.; G. Masutto, I maestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 39; C. ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] che, secondo la tradizione- corelliana, riservavano agli archi anche il concertino. Una edizione moderna dei numeri Bollettino stor. lucchese, XI (1930), n. 2, pp. 101-103; H. G. Farmer, A history of music in Scotland,London 1947; W. B. Squire, ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] di studi verdiani al conservatorio di Milano, che il G. che mantenne fino al 1948.
Frattanto nel 1921 aveva 1933).
Si ricordano inoltre: Piccola cantata augurale per coro e archi (Milano 1935); Cinque canti popolari ticinesi da eseguirsi a 2 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] ricerca naturalistica si evidenzia negli estradossi degli archi definiti dallo svolgersi dei festoni di foglie storia romana e della Gerusalemme liberata, eseguiti nel 1740 dal carpigiano G.B. Solieri (più noto come fra Stefano da Carpi), circa ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] amore per le distese superfici bianche e nell'uso degli archi a sesto ribassato. Le sue cose più apprezzabili sono E.Wasmuth, Lexikon der Baukunst, Berlin 1929, I, p. 288; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, III, Berlin 1934, v. Indice; ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] a crociera sostenuta da otto grandi pilastri con archi ogivali), esemplato sulle chiese dei Frari e Como 1959, pp. 313, 332; Il duomo di Udine, Udine 1970, pp. 90, 97 s.; G.Bergamini, Cividale del Friuli. L'arte, Udine 1977, pp. 8-11, 36 s., 160 s.; ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...