GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] ); un'Elegia per violoncello con accompagnamento di quartetto d'archi, arpa e armonium, eseguita presso la Società Orfeo di d'Italia, nel 1912 gli fu assegnata una pensione per meriti culturali.
Il G. morì a Firenze il 5 febbr. 1920.
Fonti e Bibl.: V. ...
Leggi Tutto
CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo
Lionello Puppi
Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] locale dugentesca dalla quale derivano gli stessi archi a pieno sesto della cella campanaria, il p. 5; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 105 n. 91, 106n. 92; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 556, 575, 866; P. A. M ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Carlo Nicola
Anna Maria Corbo
Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] dei palazzi, delle strade e l'innalzamento degli archi di trionfo. Nel 1859 gli venne assegnata l' not. F. Bacchetti, atto di vendita del teatro Argentina del 30 ott. 1869; G. Moroni, Dizion. di erudizione stor. eccles., LXXIII, Venezia 1855, p. 207 ...
Leggi Tutto
BERETTA, Giovanni Battista
**
Nacque a Verona il 24 febbr. 1819, da ricca famiglia. Avviato agli studi giuridici, si dedicò contemporaneamente alla musica, studiando pianoforte con A. Peruzzi, contrappunto [...] Il Libano,un elaborato Trattato d'istrumentazione,un Quartetto ad archi e l'inno sacro La Pentecoste su testo del Manzoni . J. Fétis. Prima versione ital. con importanti note ed aggiunte di G. B. B. vennero editi presso lo stesso editore a Milano (s. ...
Leggi Tutto
CONSOLINI, Angelo
Alessandra Cruciani
Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] anche allo studio del pianoforte e della composizione con G. Tofano e G. Busi, ambedue docenti di fama nello stesso liceo America.
Considerato uno dei principali esponenti della scuola d'archi bolognese che alla fine dell'Ottocento e nei primi anni ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] regina per soprano, coro femminile, organo e orchestra di archi. Opere profane: La schiava di Sulivar, scena per baritono e orchestra. Opere da camera vocali: Chi ami? (su testo poetico di G. Prati); Da' be' rami (di F. Petrarca, Firenze 1896); Tu! ...
Leggi Tutto
BARINI, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi, negli anni della gioventù si dedicò alla composizione; di questa sua attività, che abbandonò assai [...] varia produzione di musica per canto, pianoforte e quartetto d'archi. Trasferitosi a Roma, divenne allievo di A. Leonardi e il F. Chopin (1910), F. Liszt (1911) e soprattutto quella di G. Paisiello il 26 apr. 1917 in un concerto diretto da Giacomo ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Domenico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] di Venezia,Bergamo 1905, pp. 242, 295, con tre illustrazioni; G. B. (Gaetano Ballardini), Necrologio,in La Romagna, IV(1907), p . G. (Ennio Golfieri), Catalogo della Mostra degli artisti romagnoli dell'Ottocento, Faenza 1955, pp. 59, 60, 61; A. Archi, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] memoria Teoria dell'arco elastico del Ritter applicata alla verifica degli archi in fabbrica (in Giorn. del genio civile, XLIX [ .
Bibl.: F. Giordani, G. C., in La scuola superiore, I (1933), pp. 442-443; E. Carlezzaro, Commem. di G. C., in Atti dell' ...
Leggi Tutto
CARETTI, Giovanni Battista
Luisa Chiumenti
Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] dal primo al secondo cortile, dove finse a chiaroscuro tre archi sovrapposti, come in un secondo ordine, a quelli reali; S. Maria del Suffragio ad Albano, oggi distrutto.
Fonti e Bibl.: G. Checchetelli, Una giornata nel palazzo e nella villa di S. E. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...