Musicologo (Genova 1908 - Domodossola 1989). Insegnante e bibliotecario nei conservatorî di Palermo, Parma, Milano, dal 1968 è stato prof. nella univ. di Parma (Scuola di paleografia musicale). Autore [...] di un volume su Pietro Vinci (1937) e di un saggio su Sigismondo d'India musicista palermitano (1957), ha riedito la Vita di Paganini di G. C. Conestabile (1936) e i Quartetti per archi dello stesso Paganini (1975). ...
Leggi Tutto
Musicista (Kolozsvár 1912 - Salisburgo 1997). Celebre violinista, studiò all'accademia di musica di Budapest e fece parte del Quartetto d'archi ungherese. Nel 1943 formò il Quartetto Végh insieme con S. [...] Zöldi (secondo violino), G. Janzer (viola), P. Szabó (violoncello). Abbandonata la carriera violinistica, si dedicò alla direzione d'orchestra, esibendosi con i Berliner Philarmoniker e i Wiener Philarmoniker. ...
Leggi Tutto
Violinista (Lucca 1729 - ivi 1777); studiò con G. Tartini e P. Nardini e con loro e L. Boccherini svolse attività concertistica, formando il primo quartetto d'archi professionistico; fu primo violino della [...] cappella di corte a Madrid. Compose musica per violino, assolo o d'insieme ...
Leggi Tutto
Musicista (Livorno 1722 - Firenze 1793). Allievo a Padova di G. Tartini, fu violino solista a Stoccarda (1753-67), poi maestro di cappella a Firenze. Concertista celebre, compose molta musica per violino [...] e d'insieme (quartetti e duetti d'archi, trii per flauto). ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raoul Meloncelli
(App. II, II, p. 530)
Compositore italiano. Direttore artistico dell'Accademia Filarmonica (1947-50), quindi titolare della cattedra di Composizione nel Conservatorio [...] Récreation concertante (1953); Quarto Concerto per orchestra d'archi (1954); Quinto Concerto (1955); Invenzione concertata - Riso amaro (1949) e Non c'è pace tra gli ulivi (1950) di G. De Santis; Cronaca familiare, di V. Zurlini (1962).
Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] guida giungevano al potere anche giovani destinati a grande avvenire, come G. Canning e W. Huskisson.
La nuova fase della lotta, che nel sec. XIV; la prima ha un portico a tre archi che giungono alla sommità della facciata. Fra le altre importanti ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] e lo affidò, per lo studio del violino, alle cure di G. Pugnani. Per la composizione sembra invece che il V. sia I). Nei concerti stampati a Parigi l'orchestra è di solito limitata agli archi, a due oboi e due corni, in quelli stampati a Londra la ...
Leggi Tutto
WEBER, Carl Maria von
Musicista, nato a Eutin (Oldemburgo) il 18 dicembre 1736, morto a Londra il 5 giugno 1826. Il padre, barone Franz Anten v. W., dapprima ufficiale, poi a volta a volta direttore [...] , in Mi-b maggiore (1811); Quintetto per clarinetto e archi, in Si-b (1815); Concerto per fagotto, in Fa Stoccarda 1878; A. Feissmann, C. M. v. W., Berlino 1886; G. Kaiser, Beiträge zu einer Charakteristik C. M. v. W.s als Musikschriftsteller ...
Leggi Tutto
PARKER, Charles Christopher, detto Charlie
Antonio Lanza
Altosassofonista statunitense di jazz, nato a Kansas City il 29 agosto 1920, morto a New York il 12 marzo 1955. Incominciò giovanissimo a suonare [...] parte meritano le incisioni effettuate con una grande orchestra d'archi: vi figurano alcuni tra i suoi più intensi assolo, 1959; Id., C. Parker, Londra 1960 (trad. it., Milano 1961); R.G. Reisner, Bird: the legend of C. Parker, New York 1961; F. ...
Leggi Tutto
Fedele, Ivan
Guido Barbieri
Compositore, nato a Lecce il 6 maggio 1953. Diplomatosi in pianoforte, armonia, contrappunto e composizione al Conservatorio di Milano (ha studiato con R. Dionisi, A. Paccagnini, [...] avvicinato all'esperienza della musica spettrale e all'opera di G. Grisey. Su questo sfondo sono nate le tre opere opera di sintesi come Tar (1999-2000), il terzo quartetto per archi - la pratica di scrittura si è sviluppata lungo due fondamentali ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...