Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] per clavicembalo e nastro magnetico (1984-1986), Nymphea per quartetto d'archi e live electronics (1987), e Io per orchestra da camera ( concerto per violino e orchestra Graal théâtre, dedicato a G. Kremer (1994), l'ampio lavoro per coro e orchestra ...
Leggi Tutto
PEPPER, Arthur Edward, detto Art
Antonio Lanza
Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] a lui perfettamente congeniali, come i pianisti M. Leviev o G. Cables, il contrabbassista Bob Magnusson e il batterista C. l'intensa Our song (in Winter moon, con un'orchestra d'archi).
Lo stile di P., nella prima fase originale mistione di quelli di ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] orchestra n. 2 (1982), Nocturne per soprano, quintetto d'archi e arpa (1982), e il Concerto per contrabbasso e direttore artistico del Teatro dell'Opera di Roma.
Bibl.: G. Baldini, ''Il Console'' di G. C. Menotti, in Rassegna Musicale, 32 (1962), ...
Leggi Tutto
KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan
Antonio Lanza
Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il [...] e in quella costituita nel 1950, in cui figuravano sedici archi; della sezione jazzistica facevano parte i musicisti che avrebbero di Z. Sims); alcuni arrangiamenti furono curati anche da G. Mulligan. Fra le incisioni del periodo 1952-60 ricordiamo ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] , negli anni Settanta) e collaborò con musicisti come G. Mulligan, G. Burton, e complessi strumentali quali il Kronos Quartet. (1979), Five Tango sensations per bandoneon e quartetto d'archi (1989).
Le sue stilizzazioni moderne del tango furono spesso ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Sarah Lois, detta Sassy
Antonio Lanza
Cantante statunitense di jazz, nata a Newark (New Jersey) il 27 marzo 1924, morta a Hidden Hills (California) il 3 aprile 1990. Compì i primi studi di [...] incidere anche dischi di genere commerciale con orchestre d'archi o di canzoni brasiliane. Compì tournées di grande successo Id., Sarah Vaughan, in I grandi del jazz, ivi 1979; S.G. Biamonte, in Grande enciclopedia del jazz, Roma 1982; Ph. Carles, in ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Musicista, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori italiani, il 28 gennaio 1898. Virtualmente autodidatta in fatto di composizione, fu per il pianoforte alla scuola di G. Frugatta. [...] ), Due Pastorali per orchestra da camera (1925); balletto con cori Barabau (1925); Suite per pianoforte (1926); Quartetto d'archi (1926); Concerto per pianoforte e orchestra (1926); Madrigale per 12 strumenti (1927); Concerto per violino e orchestra ...
Leggi Tutto
SCOTT, Cyril
Compositore di musica, nato a Oxton, Cheshire (Inghilterra) il 27 settembre 1879. All'età di dodici anni si trasferì a Francoforte per lo studio del pianoforte al conservatorio Hoch: più [...] 1901 con l'esecuzione del Quartetto in mi minore per pianoforte e archi, con F. Kreisler come primo violino; seguì la Seconda sinfonia Music on History and Morals, 1925, e Music, 1933).
Bibl.: G. M. Gatti, in Musicisti moderni d'Italia e di fuori, ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] Vertigine bianca diretto da Giorgio Ferroni.Si diplomò in violino al Conservatorio G. Verdi di Milano, dove proseguì gli studi in composizione (con ) di Henry Hathaway, con melodie ariose affidate ad archi e a voci femminili, e quella di Policarpo " ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] peculiarità; questo periodo si può far iniziare con la Settima sinfonia di G. Mahler, e in modo particolare il primo e il terzo tempo, e concludere con il Quartetto d'archi in fa diesis minore op. 10 di Schönberg. Tra di essi più significativamente ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...