CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] nei melodrammi dell'epoca, interrotta da tremoli degli archi e da improvvisi staccati "con sordine". La Seicento dopo Carissimi, in Riv. music. ital., LV (1953), p. 160; R. Paoli, G. C. M. C., in Musicisti toscani, Siena 1955, pp. 39 ss.; E. C. ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] lord, riduzione per canto e pianoforte (1930); G. Frescobaldi, Quattro pezzi per orchestra (1931); C. Monteverdi, Con che soavità, madrigale concertato a una voce e nove strumenti trascritto per arpa e archi (1936); Id., Vespro della Beata Vergine ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] des sources musicales); arie su testi metastasiani ne La contessina (C. Goldoni - G. Maccari; Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire royal; cfr. Wotquenne, IV, p. 126); arie per soprano, archi e continuo: "Furibonda la mia spada" (ibid., II, p. 193 ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] portare la musica oltre i confini dell'utenza tradizionale.
Nella prima fase creativa del G. si coglie l'evidente influenza di B. Bartók, per es. nel Concerto per pianoforte, archi e percussione (1962), ma anche di E. Varèse e Ch.E. Ives, soprattutto ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] un concerto per archi.
Musicista veneto ma d'ascendenza napoletana, il G. manifestò nella Wiesbaden-Milano 1985, pp. 103, 389 ss., 414, 416, 424, 428, 466 s., 469; G. Macchia, Vita avventure e morte di Don Giovanni, Milano 1991, pp. 67 s., 116, 120 s ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] per pianoforte, nel Quintetto per pianoforte e archi e soprattutto nel Preludio magico, che è C. Prosperi, La scomparsa di V. F., ibid., II (1975), pp. 119 s.; J.C.G. Waterhouse, in The New Grove Dict. of music and musicians, VI, London 1980, p. 810; ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] si ricordano le cosiddette Pagine sparse (Elegia per archi, Novelletta per legni e arpa, Meditazione per soli di N. F., in Il Mondo della musica, XIV (1976), I, pp. 84-88; G.F. Maffina, L. Russolo e l'arte dei rumori, Torino 1978, pp. 77, 87, 324 ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] inoltre sue esibizioni a Rimini con R. Remondi, a Pisa con G. Tebaldini, a Pesaro con Mascagni ecc. -, secondo il suo allievo soprani, contralti e organo; Salve Regina a quattro voci miste, archi e organo; il salmo Voce mea a sedici voci con orchestra ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] libretto di B. Saddumene, Roma 1729; Il finto fratello, libretto di G.A. Federico, Napoli 1730; La tresca, libretto di anonimo, ibid comiche di particolare effetto Soprattutto nel trattamento degli archi. Particolare successo riscosse con le opere Il ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] sinfonico (inedito, diretto al teatro Massimo di Palermo da G. Marinuzzi). Musica da camera (in gran parte inedita): Quintetto d'archi (dedicato a P. Boubée); due quartetti e un trio per archi; quattro Miniature liriche; Danza per marionette per due ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...