MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] ed. a cura di A. Toni, Milano 1957); 6 quartetti per archi (Firenze 1781 circa); 6 trii per 2 violini e basso (s.l . Garda - A. Jona - M. Titli, Milano 1989, pp. 591-613; G. Seaman, La nascita dell'opera russa, in The New Oxford History of music, VIII ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] tra il primo e il secondo atto de La serva padrona di G. Paisiello.
Lo J. morì a San Pietroburgo il 23 nov Generalmente l'orchestrazione si presenta secondo il tipico stile classico: archi, due oboi e due corni, cui raramente vengono aggiunti fagotti ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] di G. D'Annunzio) per canto e pianoforte; Panorama abruzzese, per corno e pianoforte; Quartetto per archi; in onore del maestro A. D., Pescara 1970; Omaggio a D., Pescara 1972; G. Rosato, I tre tempi biografici di A. D., in Canti d'Abruzzo di ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] concertante in re maggiore per due violini e violoncello con archi, oboi e corni Op. 10 (ibid. 1778); Symphonie musicisti italiani in Santiago di Compostella, ibid., p. 362; L. Finscher, G. D., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Kassel 1973, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] solista e orchestra (per violino di Beethoven, N. Paganini, G.B. Viotti; per pianoforte di Chopin, Hummel, Mendelssohn), ridotti con accompagnamento di doppio quartetto d'archi. Infine, venne programmata la sinfonia Eroica di Beethoven in riduzione ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] vocali da camera, musiche per banda, un quartetto d'archi, un quintetto in mi minore; due ouvertures, l'Inno (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 155, 165; A. Della Corte - G. Pannain, Storia della musica, III, Torino 1964, p. 128; F. Abbiati, Storia ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] una Ouverture in mi maggiore e un quartetto per archi in sol minore, accolti con molti apprezzamenti dalla critica Lucca, il L. scrisse ancora per il teatro: un amico di Brescia, G. Martinelli, gli procurò un libretto da N. Daspuro, già autore dei ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] Un iter segnato, per doppio quintetto di fiati e archi, segnò il definitivo allontanamento dalla serialità e l' 1 a 50). Superato ogni ideale di purezza linguistica, il G. mirò alla ricerca di sempre nuove modalità di interazione tra suono ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] in «Banda-orchestra», con l’inserimento degli archi e l’allargamento del repertorio, e ottenne dei parti I e III sono segnate 33.A.4-5); II.A.Pas.1.2: G. Lombardo, Discorso letto nella sala del Corpo di musica il 17 settembre 1919 (dattiloscritto).
S ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] onore di L. Ronga, Milano-Napoli 1973, pp. 233 ss.
Il G., inoltre, per circa quarant'anni fu impegnato in una intensa attività di quasi fantasia, per pianoforte (1930); Quartetto breve, per archi (1933); Cantata da camera, per soprano, violino, flauto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...