Musicista (Venezia 1670 circa - Vienna 1736). Studiò probabilmente con G. Legrenzi a Venezia e dal 1717 fu vicemaestro di cappella alla corte imperiale di Vienna. Compose 114 lavori chiesastici (20 messe, [...] 26 serenate sceniche, 29 oratorî, gran numero di cantate, madrigali, ecc., molta musica strumentale (quartetti, sonate per archi e basso continuo, pagine cembalistiche). Fu uno dei più celebri compositori del suo tempo, acclamato tanto come operista ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1718 - ivi 1777). Studiò col padre Francesco (buon compositore di sonate per violino e basso), con L. Leo e con G. B. Martini. Compose pregevoli sonate e duetti per archi, e completò [...] l'opera Elmira generosa (1753) lasciata incompiuta da N. Logroscino ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] importante, che collaborò con lo studio fra il 1954 e il 1964, è G.M. Koenig, il quale, oltre a svolgere la propria attività compositiva (Klangfiguren I come il Kronos Quartet, quartetto d'archi non conformista, esemplificano l'eclettismo delle ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi [...] strumenti; Voci, 1973. Musica da camera: 4 Quartetti (3 per archi, uno per 4 piste magnetiche); Movimento, per clavicembalo, pian. e Castaldi, Drei Stücke, in Lo spettatore musicale, Bologna 1970; G. Stefani, Su Questo di F. Donatoni, ibid., 1970; ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] beni culturali e ambientali, in Le mura e gli archi, Roma 1986.
G. Rolla, Beni Culturali e funzione sociale, in Scritti in l'impulso dei viaggi e della sensibilità etnografica di naturalisti come G. Osculati e A. Raimondi, mossero i primi passi. È ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] gli stessi più vicini collaboratori di Gorbačëv, e cioè il vice presidente G. Janaev, il capo del governo V. Pavlov, il capo del KGB tecnica aleatoria (Crescendo e diminuendo, per clavicembalo e 12 archi, 1965). I lavori successivi (come La vie en ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] le arie di danza suonate dai 24 violini del re (violini sta qui per archi). Questi spettacoli rimasero in onore fino alla creazione dell'opera francese per merito di G. B. Lulli nel 1672.
Nelle memorie del tempo si parla spesso di concerti eseguiti ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] in Milano nel periodo romanico quella civile. Gli archi di Porta Nuova (l'unica superstite delle sei duca di Milano e i fiorentini e Carlo VII di Francia (1452), V, p. 246; G. Seregni, Un disegno federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] Affermatosi già con Música Incidental per orchestra d'archi (1952), Enriquez persegue, fin dalle composizioni spicco nel panorama musicale messicano di questi ultimi anni.
Bibl.: E. G. Blackaller, La Musica en México, in Revista de la Universidad de ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] E. Pfiffner (n. 1922), K. Huber (n. 1924) e G.G. Englert (n. 1927). Tuttavia la diffusione delle nuove tecniche finisce per principi dell'improvvisazione: del 1982 è il Trio per archi, cui sono seguite Assonance per clarinetto (1983), Trace-Ecart ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...