FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] in cinque campate coperte a crociera, con archi rampanti a sostegno delle volte della navata centrale . Müller-Wiener, Castles of the Crusaders, London 1966, pp. 88-91; G. Perbellini, Le fortificazioni di Cipro dal X al XVI secolo, Castellum 17, 1973 ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] chorus minor e chorus maior, presbiterio scandito in navate da archi (Eschapasse, 1963; Binding, 1990) - e concepita come s.v. Hirsau, in Lex. Mittelalt., V, 1990, coll. 35-36; G. Binding, s.v. Hirsauer Bauschule, ivi, col. 36; s.v. Hirsauer ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] il sottotetto al di sopra delle coperture. Snelli archi rampanti, molto inclinati, serrano perimetralmente l'edificio deriva direttamente da quella della dimora di Jacques Coeur.
Bibl.: G. Thaumas de la Thaumassière, Histoire du Berry, Bourges 1691 ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] da crociere costolonate a sezione angolare, su archi trasversi a tutto sesto, secondo una . Thümmler, Die Kirche S. Pietro in Tuscania, RömJKg 2, 1938, p. 286; G. Silvestrelli, Città Castelli e Terre della regione romana, Roma 1940, I, pp. 6- ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] Grande moschea di Córdova, rimandano poi gli archi trasversi bicromi su colonne. Per quanto riguarda disegno dal secolo XII. al XV., Firenze 1810, pp. 15-16; G.B. L.G. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti dalla sua decadenza ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] botte perpendicolari al muro, che prospettano all'esterno con archi su colonnette. Sul muro settentrionale sono ben leggibili due una datazione tra il 1403 e il 1407.
Bibl.:
Fonti. - G.P. Pincio, Annali ovvero Croniche di Trento, Trento 1648; B. ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] navate separate da file di colonne che sorreggono archi rialzati a tutto sesto.I non molti edifici , Travaux hydrauliques hafsides de Tunis, Revue africaine 79, 1936, pp. 517-580; G. Marçais, Tunis et Kairouan, Paris 1937; R. Brunschvig, s.v. Tūnis, ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] con conci disposti a cuneo, nel quale si inscrivono due archi minori, anch'essi a tutto sesto, con al centro scolpita de Saint-Michel de Cuxa 4, 1973, pp. 19-28: 22-28; G. Alomar, Urbanismo regional en la Edad Media: las "Ordinacions" de Jaime II ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] verso la navata. Ai lati di questi, due archi acuti danno accesso alle navatelle e al di sopra Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, I, p. 415ss.; M.G. Albertini Ottolenghi, L'architettura, in La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] all'esterno da colonnine sorreggenti abachi e archi riccamente decorati.Sono documentate almeno una dozzina di de Syrie aux XIIe et XIIIe siècles, Paris 1883, pp. 521-524; G. Le Strange, Palestine under the Moslems, London 1890, pp. 408-410; C ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...