GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] ; nel 785 fu liberata da Carlo Magno, che creò la contea di G., unita nell'878 a quella di Barcellona dal conte Goffredo I. Nei quella centrale una copertura a botte sostenuta da archi trasversi poggianti su semicolonne addossate a pilastri. Notevole ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] architettonici della torre, in particolare l'assenza di archi ogivali, suggeriscono una datazione intorno al 1300, anteriore of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, pp. 83-91; R ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] si discostano molto né la tipologia della bifora ad archi acuti trilobati inscritti in estradossi a pieno centro sovrapposti, di Spilimbergo, Il Friuli 11, 1967, 6, pp. 13-15; G. Frau, Dizionario toponomastico del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1978; R. ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] in questa fase le tre navate erano scandite da pilastri con archi. Tale restauro è stato datato genericamente al sec. 8°, (Forschungen in Ephesos, IV, 3), Wien 1951; S.G. Mercati, Sulla croce bizantina degli Zaccaria nel tesoro del duomo ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] un'arcata. Tale parete si apre in tre nicchie con archi a ferro di cavallo, di cui quella centrale è affrescata con medievali atesini, Milano 1971, pp. 14-18, 258; C.G. Mor, Precisazioni cronologiche sugli affreschi di Malles, Atti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] 'illuminazione diretta. Fu necessario contraffortare questa navata con archi rampanti possenti e massicci. Dopo un'interruzione dei . 111-120; G. Alomar, Guillem Sagrera y la arquitectura gótica del siglo XV, Barcelona-Madrid 1970; G. Llompart, La ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] una volta a botte terminante in una cupola sostenuta da archi lungo i muri laterali. La chiesa di S. Pietro, storia di D. dal sec. 7° all'anno 1205], Zagreb 1973; G. Gamulin, Slikana raspela u Hrvatskoj [Crocifissi dipinti in Croazia], Zagreb 1983, ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] ambienti laterali si trovano volte a semibotte. Poiché gli archi dell'incrocio sono eretti a quota più alta rispetto ; H. Faensen, W. Iwanow, Altrussische Baukunst, Berlin 1974; G.N. Logvin, Černigov, Novgorod-Severskij, Gluhov, Putivlj, Moskva 1980 ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] sec. 12°, in stile 'di transizione', con quattro archi a sesto acuto per campata e tre colonne inanellate per London 1958; The Historical Atlas of Cheshire, a cura di D. Sylvester, G. Nulty, Chester 1958 (19662); R.V.H. Burnes, The Monks of Chester ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] la sua porta, con un ricco apparato di archi polilobati e intrecciati, palmette, conchiglie e volute . Caillé, La mosquée de Hassan à Rabat, 2 voll., Paris 1954; G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident. Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne, Sicile ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...