PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] per lato, su cui si impostavano gli archi trasversi, copertura a capriate sulla navata maggiore, Quintavalle, La Pilotta, segno di una città, Casabella 44, 1980, 454, pp. 12-23; G. La Ferla, Parma nei secoli IX-X, Storia della città, 1981, 18, pp. 5- ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] a sesto acuto polilobato. Alla base sia degli archi delle finestre sia del reticolo a losanghe sono Balbás, La Torre de Oro de Sevilla, ivi, pp. 372-378.
G. Marçais, Les échanges artistiques entre l'Egypte et les pays musulmans occidentaux, Hesperis ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] elementi in laterizi rossi. Un partito decorativo ad archi intrecciati corre anche lungo i fianchi della chiesa all I restauri antichi dal XV al XIX secolo, ivi, 1986c, pp. 71-82; G. Naselli Flores, I restauri dei mosaici dal 1965 al 1982, ivi, pp. 27 ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] con il sistema alternato di colonne e pilastri, sorreggenti archi a tutto sesto.Alla fine del secolo è documentata l nel Vicentino, ivi, pp. 207-220; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IX al secolo ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] può essere al tempo stesso compendio di una successione di archi o di volte, fino alla chiave di volta, che di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962, pp. 436-470.
G. Funke, Ungegenständlich oder gegenstandslos?, in Der Mensch und die Künste. Festschrift ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] via della Sapienza; nella sua bottega lavoravano V. Bocacci, G. Buratti, A. G. Lelli, S. Coccapani e il giovane D. Fetti.
occasione delle nozze di Maria de' Medici nel 1600. Disegnò archi, scenografie ed una chiatta per una festa nautica sull'Arno ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] 12°, mentre il coro, che era stato costruito su due archi sopra un corso d'acqua, è sprofondato all'inizio del 19 monuments de Chartres, CAF 67, 1900, pp. 51-64; P. Héliot, G. Jouven, L'église Saint-Pierre de Chartres et l'architecture du Moyen Age, ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] e di un santo; nella cornice degli archi un'iscrizione permette di riconoscere ciascuna delle España, Madrid 1968, pp. 359-555; id., Museos de Madrid, León 1970; G. Folch Jou, Museo de la Farmacia Hispana, Madrid 1972; S. Otzoup, Exposición ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] queste avevano cominciato a mostrare, l'inserimento degli archi rampanti di controspinta fra i pilastri e le pareti pp. 338-350; Il tempio di S. Fortunato a Todi, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1982; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] rinnovò le arcate del corpo longitudinale, murando gli archi orientali per creare spazio per gli stalli del coro gestis Witigowonis abbatis, a cura di G.H. Pertz, in MGH. SS, IV, 1841, pp. 621-632; Annales Augienses, a cura di G.H. Pertz, ivi, I, 1826 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...