CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] il primo Gotico inglese: le volte costolonate e gli archi quasi acuti sono sostenuti da pesanti pilastri cilindrici con Illuminated in the British Isles, 2), London 1976; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to the 9th Century (A Survey ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] 15 ca. di spessore, che costituiscono solo una parte degli archi (di m. 0,50 di spessore) i cui estradossi, Pinier, Le Palais épiscopal d'Angers. Histoire et description, Angers 1903.
G. H. Forsyth, The Church of Saint-Martin-d'Angers, Princeton 1953 ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] vie commerciali (15, rue Croix-Baragnon). Attraverso due larghi archi al piano terreno si accede alle botteghe, mentre una porta le Chauve, rois de France, a cura di A. Giry, M. Prou, G. Tessier, I, Paris 1943, pp. 88-91; R. Limouzin-Lamothe, La ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] articolate da serie di arcate e passaggi con archi a pieno centro su colonne. In contrasto Münster (Bau- und Kunstdenkmäler von Westfalen, 41), 7 voll., Münster 1932-1962; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, nuova ed. a cura di E. Gall, ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] monastero di Monte Oliveto per uno dei tredici archi trionfali predisposti lungo le strade di Firenze, dei pittori della chiesa dell'Annunziata.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, VII, pp. 298, 613; ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] bassorilievi con angeli posti nei pennacchi degli archi, elemento che senza dubbio emula quello Norwegian Romanesque Decorative Sculpture 1090-1210, London 1965; D. Fischer, G. Fischer, Domkirken i Trondheim [La cattedrale di Trondheim], 2 voll ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] inizi 11°) è del tipo gigliato su cui si incrociano due archi.L'elmo regale invece perse importanza rispetto alla c. già nell Insignien, in RbK, III, 1978, coll. 369-498; G.B. Ladner, Der Ursprung und die mittelalterliche Entwicklung der päpstlichen ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] fu costruita la navata unica di S. Maria Nuova (gli archi si conservano ancora al di sotto di una volta lunettata), fondata dai Benedettini di S. Maria di Alfiolo, abbazia non lontana da G. e non più esistente; poche sono le notizie relative alla ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] originale delle formule gotiche settentrionali: crociera ogivale e archi rampanti, messi in opera per elevare in altezza Wood Sculptures of the Madonna in Romanesque France, Princeton 1972.
G. Fournier, Châteaux, villages et villes d'Auvergne au XVe ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] i fori dei travicelli esistenti sugli intradossi di molti archi e i fori di alloggiamento nel terreno delle pertiche v. Carpentry, in EB, III, 1977, pp. 952-956; G. Binding, N. Nussbaum, Der mittelalterliche Baubetrieb nördlich der Alpen in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...