SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] è ottenuta tramite un sistema decorativo di lesene e archi, che, essendo di modesto rilievo, ricorda gli esiti Suzdal' skie zlatye vrata [Le porte d'oro di S.], Moskva 1978; G.K. Wagner, Alte russische Städte, Leipzig- Moskva 1980, pp. 384-389 ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] quando furono impostati al di sopra delle colonne archi acuti di stile arabo. La cattedrale si Der Osterleuchter des Doms S. Erasmo zu Gaeta, AM 2, 1984, pp. 195-244; G. Andrisani, Gaeta in alcune carte d'archivio, Gazzetta di Gaeta 13, 1985, pp. 1- ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] con cappelle; il chiostro quadrato, con cinque archi acuti su pilastrini compositi, è riferibile a , Il castello di Cosenza (Storia e arte), Cosenza 1940 (19832); G. Martelli, Il monumento funerario della Regina Isabella nella cattedrale di Cosenza, ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] romanica di pilastri cruciformi alternati a colonne che sostengono archi a tutto sesto. Sul presbiterio s'imposta una cupola Padri Minori Conventuali in Ascoli del Piceno, Ascoli Piceno 1855; G.B. Carducci, Su le memorie e i monumenti di Ascoli ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] ininterrotta di forti pilastri mistilinei collegati da archi ribassati, è rinsaldata dalla pesante cornice di . 373-391; Tolentino. Guida alla storia e all'arte, a cura di G. Semmoloni, Tolentino 1988; M. Boskovits, La nascita di un ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] copertura piana in legno è sostenuta da serie di archi che poggiano su pilastri con capitelli di reimpiego di [La cassetta lignea di Mevlana], ivi, 17, 1983, pp. 79-82; C. Cahen, G. Goodwin, s.v. ḳonya, in Enc. Islam2, V, 1986, pp. 251-254 (con ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] terreno, sul davanti, un portale a tre archi immette in un ampio atrio ove l'effetto Zannandreis, Le vite dei pittori, scult. e arch. veronesi [1831-34], a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 394-99; Saggio di cartografia veneta, Venezia 1881, pp. ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] poco successive agli impianti originali, le proporzioni dei grandi archi del Bāb al-Dabbāghin e del Bāb Fās (od. come madrasa di Ibn Yūsuf.
Bibl.: E. Doutté, Marrakech, Paris 1905; G. Rousseau, F. Arin, Le mausolée des princes sa῾diens à Marrakech, ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] ; nel 785 fu liberata da Carlo Magno, che creò la contea di G., unita nell'878 a quella di Barcellona dal conte Goffredo I. Nei quella centrale una copertura a botte sostenuta da archi trasversi poggianti su semicolonne addossate a pilastri. Notevole ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] e dalle cappelle con piloni e nervature poligonali, archi a sesto acuto e volte (quelle della nave centrale figlie: Giovanna, che sposò (1402) un Andrea Somenti, e Lucia.
Bibl.: G. Guidicini, Cose notabili di Bologna, Bologna 1869, II, pp. 360 s., ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...