Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994
FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον)
G. Cressedi
Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. [...] altri cinque ambienti pure a vòlta, con fronte, archi e pilastri in opera quadrata, mentre il resto è VIII, IX, 1954, p. 470 ss.; L. Benevolo-F. Fasolo, in Quaderni Ist. St. Arch., 10 Giugno 1955, p. 8 ss.; G. Gullini, in Arch. Class., VI, 1954, p. 7. ...
Leggi Tutto
ARRIGUZZI (Ariguzzi), Arduino di Domenico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Attivo a Bologna, si hanno di lui notizie dal 1482. Come architetto non ebbe una vera originalità e fu un ripetitore di modi altrui [...] da Sangallo, nel ritmo di paraste, architravi ed archi, grigi sul fondo bianco; in essa doveva essere a Bologna nel Rinascimento, in Rass. d'arte, I(1901), p. 26; G. Zucchini, Le vicende architettoniche di S. Giovanni in Monte, Bologna 1914; A. ...
Leggi Tutto
FERRARO, Tommaso
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e stuccatore Antonino e fratello di Orazio, nacque a Giuliana (oggi in provincia di Palermo) verso la metà del sec. XVI: di lui non si conoscono [...] , spartita a spicchi e ovali. Ai lati due archi sono ornati da eleganti modanature e altri elementi decorativi; scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I, Palermo 1880, p. 733; G. B. Ferrigno, Guida di Castelvetrano, Palermo 1913, p. 6; E. Mauceri, ...
Leggi Tutto
Adamino da San Giorgio
F. Zuliani
Scultore e murarius a Verona agli inizi del sec. 13°, che lasciò la propria firma ("Adaminus / de s(an)c(t)o Georg / io me / feci / t") su un capitello all'ingresso [...] Sanzorzio"). Oltre ai rilievi delle ghiere dei primi due archi di accesso alla cripta di S. Zeno, caratterizzati -152.
R. Jullian, L'éveil de la sculpture italienne, Paris 1945, p. 134.
G. Ederle, La basilica di S. Zeno, Verona 1953, pp. 14-19.
A. M ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla via Appia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] tempo i lati O e S furono chiusi da portici ad archi poggianti su pilastri con semicolonne tuscaniche in peperino, su cui sarcofago un'armatura a lamina bronzea di guerriero latino.
Bibl.: G. Bendinelli, Monumenta Lanuvina, in Mon. Ant. Linc., XXVII, ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] Adriano alla città, è a tre fornici, i cui archi poggiano su pilastri e sono decorati a cassettoni; avanti ai nell'Anatolia Meridionale, in Mon. Ant. Lincei, XXIV, 1914; B. Pace-G. Moretti, Ricerche nella regione di A., in Annuario Atene, III, VI-VII; ...
Leggi Tutto
ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum)
C. Carducci
La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] vetri e di bronzi.
In particolare ricordiamo gli archi del grandioso acquedotto che attraversa il letto della in marmo bianco scoperta nelle immediate vicinanze della fonte termale.
Bibl: G. Biorci, Antichità e prerogative della città di A., 2 voll ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (Blera, etr. Bleva; fino al 1952 Bieda)
G. Cressedi
Piccolo centro della provincia di Viterbo, con resti di un'ampia necropoli di età etrusca e romana.
L'abitato [...] alla tribù Arnensis. Anche l'altro ponte antico a tre archi è romano. Blera è menzionata anche da Plinio (Nat Gargana e P. Romanelli, in Not. Scavi, 1926, pp. 55-56; 1932, pp. 485-506; G. Rosi, in Journ. Rom. Stud., XV, 1925, p. i ss.; XVII, 1927, p. ...
Leggi Tutto
BAISO (Abaisi, da Baisio), Giovanni da
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Modena, da Benedetto, e fu considerato il più fine intagliatore in legno del sec. XIV e il primo della famiglia di artisti [...] decorazione geometrica intarsiata, mentre colonne tortili ed archi a sesto acuto reggono i braccioli. Di in S. Petronio di Bologna, in Bollett. d'arte, XIII (1919), pp. 136-138; G. Ferrari, Illegno e la mobilia nell'arte ital., Milano s. d., p. 2, ill ...
Leggi Tutto
FANO (Fanum Fortunae)
Red.
Città del litorale marchigiano sorta sul punto in cui la Flaminia tocca l'Adriatico. Si pensa che il centro odierno fondato da Augusto che vi pose una colonia di veterani (colonia [...] sul fregio; sopra il fregio correva un portico a sette archi di cui abbiamo scarsi resti, in cui era leggibile una Marittima di Augusto, in Studia Picena, XXIII, 1955, p. 1; G. Bartolucci, Cenni storici sull'Arco di Augusto di Fano, Fano 1935 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...