DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] . Nazaro (1851) che doveva aprirsi, con tre archi affiancati della stessa dimensione, su un'ampia piazza semicircolare XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 890 s.; G. Panazza, Il volto storico di Brescia nei secc. XIX e XX, in Storia ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] D. Lalli, Torino, teatro Regio, 1728; 1° e 2° atto del G., 3° atto di Fiorè), in cui il celebre evirato Gaetano Maiorano detto violetta e basso e una pastorale per 2 flauti e archi.
Compositore e violinista fu anche il cugino di Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] Tutti e tre caratterizzati dalla sovrapposizione degli archi su colonne, testimoniano ancora del gusto ., ill. pp. 36 s.; G. Accasto-V. Fraticelli-R. Nicolini, L'architettura di Roma capitale, Roma 1971, ad Ind.; G. Spagnesi, L'Esquilino il primo ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] L'Avvenire d'Italia, 21 febbr. 1958; A. Trimarco, I primitivi archi dell'arte del pittore F., in L'Impero, 4 genn. 1927; A 1, Milano 1992, pp. 268 s., 314 nota 24; P. Pistellato, F. G., ibid., 2, ibid. 1992, pp. 881 s. (con amplia bibl.); A. Ponente ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] nella Basilica di Santa Prassede in Roma, a cura di C.G. Coda, Roma 2004.
M. Guarnacci, Vitae et res gestae ind.; R. Ritzler, Hierarchia catholica, V, Patavii 1952, ad ind.; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Bologna 1962, pp. 94-97; L. ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] Gallura, una sua coreografia in costume sardo con danze di bambini e commento musicale di una Suite gallurese per quartetto d'archi composta dal G. su temi ritmici e melodici isolani (11 e 18 nov. 1923). Nel '25, presso la società Phonos del senatore ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] Cristoni, amico del musicista, commissionò un busto in terracotta dello G., mentre l'abate S.A. Morcelli gli dedicò tre epigrafi latine (1774) per clavicembalo e 2 violini; concerti per archi; arie buffe (Insegnamento alli scolari: Qui venite; ...
Leggi Tutto
LONGONI (Longone), Giovanni Battista
Chiara Clemente
Non si conosce la data di nascita, collocabile presumibilmente intorno al terzo quarto del XVII secolo, di questo pittore quadraturista che le fonti [...] del L. d'innervare cupole con solidi e nitidi archi e insieme conferire loro levità e grazia (Barigozzi Brini II, Venezia 1777, pp. 3, 36; F. Fagnani, Per la datazione degli affreschi di G.B. L. in S. Maria Canepanova, in Pavia, 1964, nn. 1-6, pp. 39 ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] il suo governatorato fu compiuto il rifacimento degli archi del ponte sul Tanaro e furono anche lastricate furioso, a cura di N. Zingarelli, Milano 1954, p. 356).
Fonti e Bibl.: G. A. Prato, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] perché egli non nomina mai alcun altro autore per l'innumerevole serie di archi trionfali eretti in tutti i centri del Lazio meridionale attraversati dal corteo papale. G. Moroni, presente nel seguito pontificio in veste di "primo aiutante di camera ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...