FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] di Cesare Paoli", il primo tempo d'un quartetto d'archi, un preludio e duetto del melodramma Ricciarda, ed altre pagine e inedite del F., allestito e diretto da F. Mompello.
Bibl.: G. Depanis, I concerti popolari ed il teatro Regio di Torino, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] con tetto a vista, successivamente sostituite da archi a schiena d'asino, nella navata centrale e 173-181; A. Brizi, La facciata del duomo di Assisi non è opera di G. da G., in Atti dell'Accademia Properziana del Subasio, Assisi 1910, pp. 177-193; ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] e Zarabanda, la sua ultima composizione, per orchestra d'archi, scritta a Viareggio il 22 febbr. 1965, registrata Italia, Bari 1983, pp. 64, 70, 72, 74 s., 98 s., 176, 200; G. Borgna, Storia della canzone ital., Bari 1985, p. 48; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Tullia Iori
Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] da proporre al ministero dei Lavori pubblici.
Il testo elaborato dal G. e da altri (tra i quali S. Canevazzi e A. le quali propose un metodo di calcolo derivato dalla teoria degli archi elastici che fu a lungo impiegato per questo tipo di strutture. ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] e fissi, spesso di carattere architettonico come archi trionfali, torri, padiglioni cinesi, modelli in scala di Firenze (catal.), Firenze 1986, pp. 31-35; M. Cozzi - G. Carapelli, Edilizia in Toscana nel primo Novecento, Firenze 1993, pp. 122 ss ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] S. Pietro, esegue pure alcune figure in stucco e marmo sugli archi della tribuna e più tardi (tra il 1634 e il 1639) 1736], Roma 1965, II, pp. 415, 427, 428, 436-440; G. Filangieri, Docum. per la storia... delle provincie napoletane, II, Napoli 1884, ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] La moglie di mio marito e il marito di mia moglie (G. Checcherini), rappresentato al teatro Nuovo nel 1833.
Verso la fine Le due zie, tarantelle e contradanze; per quartetto d'archi: Capriccio concertante. Inoltre diversi lavori didattici, tra cui: ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] di Lipsia (1927), e la Sinfoniettaper archi, premiata nel concorso Schubert indetto dalla International ’avanguardia a Napoli, in Percorsi della musica a Napoli nel Novecento, a cura di G. D’Agostino, in Meridione, V (2005), 2, pp. 118-136; Mario ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] . J. de Coppet, fondò il quartetto d'archi "Flonzaley".
Il complesso, la cui formazione rimase pressocché . 93; The Mac Millan Encycl. of music and musicians,London 1938, p. 174; G. Groves Dict. of Music and Musicians,I,London 1954, p. 697; III, ibid. ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] a croce greca, ha un esiguo tamburo, fortemente scavato dagli archi di accesso alle cappelle che determinano la croce, nel quale 1733 il D. progettò il catafalco per le esequie del conte G. F. Marazzani, dipingendo una "Arma grande e altre tre ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...