GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] state ricavate altrettante nicchie, coronate da archi ogivali sostenuti da colonnine tortili, all' Verona nel Trecento, in Critica d'arte, XLII (1977), 151, pp. 49-54; G.L. Mellini, Verona e l'Oriente in epoca gotica, in Le stoffe di Cangrande. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] memorabilium quae temporibus suis contingerunt, Romae 1584, p. 313; G. Pontano, De bello Neapolitano, Napoli 1769, p. 44; d'Isola...,ibid., n.s., XXVIII (1945), pp. 190 s.; A. Archi, Gli Aragona di Napoli, Bologna 1968, p. 104; E. Pontieri, Ferrante ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] titolo marchionale di San Lucido e la contea d'Archi; secondo l'Aldimari dovette tuttavia vendere quest'ultima, con illustri signori napoletani, pubblicati a Venezia nel 1552 e nel 1555; G. B. Attendolo la sua Oratione nell'esequie di Carlo d'Austria ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] ormai quasi del tutto scomparso, dipinto entro tre archi pensili sul lato prospettante la via di Pantaneto, della città e contorni di Siena, Siena 1863, pp. 51, 75, 84; G. Milanesi, Sullastoria dell'arte toscana, Siena 1873, p. 63; F. Brogi, Inv ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] inserito in una costruzione architettonica a tre archi, sormontata da un secondo ordine, nella inventario dei suoi beni (ibid., pp. 357, 362, docc. CCLXXIV s.).
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] A. Ponchielli, che lo stimarono grandemente, ed ebbe quali condiscepoli G. Puccini e P. Mascagni.
Nel 1878 il C. venne salvo diversa indicazione), tra cui: Preludio per quartetto d'archi; Sonata, Allegro di concerto, Improvviso per violino e ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] adagio e rondò per oboe, una Fantasia per oboe e archi. Compose inoltre 3 trii, 3 quartetti, un quartetto 'Accad. del R. Ist. musicale di Firenze, XX (1882), pp. 5-11; G. Masutto, I maestri di musica italiani del secolo XIX, Venezia 1884, pp. 37 s ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] ; e nel 1660 il disegno e la fattura di "archi trionfali" per le nozze della principessa Margherita.
La conoscenza della Bibl.: Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 458-61, sub voce Fea; G. Casalis, Diz. geografico ..., X, Torino 1840, pp. 519 s.; C. ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] quartetti di L. van Beethoven e il concerto per clarinetto di W.A. Mozart.
Tra le composizioni del G. si ricordano anche: Concertino per pianoforte e archi (1954); Jeu de structures per orchestra (1957); 4 poesie di Lorca per voce e 7 strumenti (1958 ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] per organo, un’introduzione e allegro per quartetto d’archi e organo, una sonata per violino e pianoforte, grande musico salesiano, in Salesianum, XLII (1980), pp. 351-374, 567-642; G. Berutto, Il Piemonte e la musica 1800-1984, Torino 1984, p. 168; ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...