BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] ma a ricordo loro e dell'autore sono rimasti un sonetto di G. Cavallazzi, La Corona in capo all'Opera, dedicato al B., e esempio l'Alma Redemptoris Mater a 4 voci, organo e archi) offrono invece una certa animazione e testimoniano, oltre l'adeguarsi ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Cinzio Violante
Sacerdote della Chiesa milanese, che una tarda tradizione ritiene "cimiliarca" della cattedrale di S. Maria "Yemalis",fu eletto arcivescovo di Milano nel 948, in contrasto [...] circa tre anni alla sua deposizione.
Fonti e Bibl.: Arnulphi Gesta archi episcoporum mediolanensium,I, 5,in Monumenta Germ. Hist., Scriptores,VIII, Hannoverae 1848, p. 8; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] (salmi, motetti, una cantata: Caecilia per coro femminile, archi, organo e arpa; madrigali, canti da camera, ecc.; stampato, sempre a Venezia, nel 1929.
Bibl.: M. G. E., Il maestro G. G. B. musicista marinaro, in Il Gazzettino illustrato, Venezia, ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] di Roma gli assegnò il primo premio per un quartetto d'archi e, a testimonianza della considerazione di cui godeva nel mondo musicale dei concerti del famoso Quintetto della regina, fondato da G. Sgambati, ed eseguite al Quirinale alla presenza della ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Achille
Alessandra Cruciani
Nacque a Catania il 23 sett. 1886 da Vincenzo e da Giuseppa Denaro.
Allievo dei conservatorio di Palermo, studiò sotto la guida dei maestri Greffeo, G. Zuelli, A. [...] egli compose un poema sinfonico, impressioni sinfoniche, suite per archi e altri lavori.
Il 1° apr. 1922 al teatro durante la stagione 1923-24, diresse il coro nella Vestate di G. Spontini, nuova per Roma, in maniera talmente convincente che il ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Geminiano
Graziella Martinelli
Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] figura infatti tra coloro che nel 1529 attesero agli archi trionfali eretti per l'ingresso in Modena di Carlo del duomo di Modena, Modena 1896, pp. 165 s.; G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, III, p. 423; A. Manicardi ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] ; Gran Trio op. 6 per due violini e cello; Gran Quartetto per archi OP. 7; Quartetti op. 8 e 9; Trio per piano, violino p. 206; P. Garollo, Diz. biogr. univ., 1, Milano 1885, p. 479; G. Casati, Diz. d. scrittori d'Italia, II, p. 88;C. Schmidì, Diz. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] ); un'Elegia per violoncello con accompagnamento di quartetto d'archi, arpa e armonium, eseguita presso la Società Orfeo di d'Italia, nel 1912 gli fu assegnata una pensione per meriti culturali.
Il G. morì a Firenze il 5 febbr. 1920.
Fonti e Bibl.: V. ...
Leggi Tutto
CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo
Lionello Puppi
Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] locale dugentesca dalla quale derivano gli stessi archi a pieno sesto della cella campanaria, il p. 5; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 105 n. 91, 106n. 92; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Roma 1956, pp. 556, 575, 866; P. A. M ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Carlo Nicola
Anna Maria Corbo
Nato a Roma nel 1811 da Pancrazio e Caterina Gentili, operò come architetto nella propria città tra il 1840 e il 1868. La sua attività si espresse prevalentemente [...] dei palazzi, delle strade e l'innalzamento degli archi di trionfo. Nel 1859 gli venne assegnata l' not. F. Bacchetti, atto di vendita del teatro Argentina del 30 ott. 1869; G. Moroni, Dizion. di erudizione stor. eccles., LXXIII, Venezia 1855, p. 207 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...