BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] Fede e Speranza, canto per soprano e quartetto d'archi o pianoforte) furono stampati dalla Casa Lucca di Milano (1898), pp. 183; G. Tebaldini, L'Archivio musicale della Cappella Lauretana, Loreto 1921, p. 142; G. Radiciotti, Aggiunte e correzioni ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] archi e organo, Concerto XII in sol minore (Venezia, Conservatorio Benedetto Marcello, Fondo Torrefranca, cart. mus. 20); Suonate a violino solo col basso (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Maiella, G 31 ss.; F. Torrefranca, G. B. Platti e la ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] Come interprete e curatore di edizioni e revisioni musicali il G. dedicò gran parte dei propri sforzi al recupero del alla Scala tra il 1937 e il 1946); Concerto per pianoforte e archi; vari brani di musica da camera; Canto variato del 3° modo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Paolo Carpeggiani
Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] articolazione dell'ampio andito e il loggiato ad archi incombente sullo scalone risentono di latenti permanenze , I, p. 111; II, pp. 199, 202, 221 s.; E. Filippini, G. Piermarini nella vita e nelle opere, Foligno 1936, p. 146; E. Marani, Storia di ...
Leggi Tutto
BERÒ (Berous, Beroius), Agostino
Franca Sinatti D'amico
Nacque da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso quella università, dove si addottorò il 30 maggio 1503 in diritto civile con Bonifacio [...] del B. fu serena: sposato a una gentildonna bolognese, Ginevra Archi (o Dall'Arco), ne ebbe tre figli: Carlo, Antonio, Arch. stor. lomb.,s. 3, XIX (1903), p. 326; G. Zaccagnini, Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento, Genève 1930, ...
Leggi Tutto
ALRICO (Adelrico)
Ludovico Vergano
Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] minori.
Fonti e Bibl.: Arnulfi Gesta archi episcoporum Mediolanensium, in Monum. Germ. Hist società milanese nell'età pre-comunale, Bari 1953, pp. 171-172, 201, 223; G. L. Barni, Dal governo del vescovo a quello dei cittadini, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
CREVOLA, Gaetano
Giovanni Rodella
Le vicende artistiche di questo architetto e pittore decoratore, quasi sicuramente padre di Giuseppe e operante prevalentemente a Mantova nella seconda metà del sec. [...] Martelli, 1972, p. 384 n. 26), il C. nel 1758, insieme con G. Giboni e con l'assistenza dei "pittori di architettura" F. Palma e A. che operavano nella chiesa. Gli ornati a chiaroscuro degli archi, fasce, cornici e fregi, ispirati a modelli classici ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] , per qualsiasi programma, di un quintetto d'archi e di un quintetto di fiati più arpa; veda anche: Musica d'oggi, annate 1923, 1925, 1926, 1928-31, 1940; G.G. di Sales, Quando Torino aveva il suo Doppio Quintetto, in Musicalbrandè, marzo-maggio 1969 ...
Leggi Tutto
Arnold, Sir Malcom Henry
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, trombettista e direttore d'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare [...] Sir.
Dopo aver studiato tromba con E. Hall e composizione con G. Jacob presso il Royal College of Music di Londra, nel strumento e orchestra, canzoni, musica sacra, due quartetti d'archi e altra musica da camera) le inevitabili influenze di autori ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Antonio
Giuseppe Alberigo
Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] 186; D. Moreni, De ingressu Antonii Altovitae archi episcopi fiorentini historica descriptio incerti auctoris, edidit..., Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, col. 188; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753 pp ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...