PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] Sei versi del Foscolo da Saffo, per soprano e quartetto d’archi (1991); Medea dixit, per soprano e 8 strumenti su un Per F. P.: atti degli Incontri di Studio…, Catania… 2003, a cura di G. Seminara - L.M. Ugolini, Lucca 2007; Il dubbio che vibra. F. P ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] attività di direttore d'orchestra e di compositore per archi enarmonici, intonarumori e altri strumenti nati dalla fantasia cuori e Tre momenti, eseguite al teatro della Madeleine con scenari di G. Prampolini e L. Folgore. Su invito di S. P. Diagilev ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] , prima ancora di terminare il corso, compose un Quintetto per archi e pianoforte che fu eseguito con successo al liceo stesso e stampato e coro femminile, con orchestra, ispirata alla poesia di G. Salvadori, in un piccolo oratorio in via Belsiana, ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] sono sopravvissute le parti del solista e di alcuni archi). Particolarmente interessanti risultano i 36 capricci, op. 20 in cui il L. suonò tra un atto e l'altro del Nabucco di G. Verdi (Gazzetta musicale di Milano, 7 dic. 1845). L'ultimo suo concerto ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] : la fiaba per bambini La tana e il nido (libretto di G. Fanciulli, non rappr.: comunic. E. Donati); il commento musicale Coro delledonne per voci femminili (Firenze s.d.); Quartetto per archi; Sonata per pianoforte; Chimere per voce e pianoforte da ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] alcune liriche da camera e un Quartetto d’archi, rivelano già un sicuro mestiere improntato al linguaggio et indépendants, in La Revue musicale, VIII (1926-27), 3, pp. 62-70; G. Pannain, L. P.: 25 Preludi, in La Rassegna musicale, II (1929), pp. 501 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] importanti: il Maggio musicale fiorentino (quartetto n. 3 per archi), la RAI (l'opera televisiva del 1962, Battono alla voce e percussione, su testi di M. Gallardo-Drago, G. Noventa e G. Ungaretti, 1963), la Library of Congress di Washington (In ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] IlMessaggero (ed. di Terni), 11 sett. 1949; F. Abbiati, Fantasie di Pinocchio in Corriere della Sera, 15 ott. 1957; G. Confalonieri, Divertimento per archi e sette strum. di A. C., in Cronache mus. della radio, 4 dic. 1956; R. Calabrese, Asteres, in ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] per organo, per pianoforte, fughe vocali e strumentali per archi e per fiati, romanze, madrigali, serenate, liriche.
Pur (Roma 1897); Amuleto, romanza per voce solista su testo di G. Mazzoni (Roma, novembre 1904); Sei melodie liriche per soprano o ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] banda, op. 235; Pompadour, gavotta per archi, op. 237; Minuetto per archi, op. 240; Profumo orientale, idillio per ), V. Bellini (I puritani, La sonnambula), A. Boito (Mefistofele), G. Donizetti (La favorita), F. von Flotow (Marta), S.Gobatti (I ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...