Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] d'argento "ante altar" e, infine, a S. Paolo due archi d'argento (Le Liber pontificalis, I, pp. 271-72). s salvo Hormisda papa Mercurius p(res)b(yter) cum sociis of(fert)" (G.B. de Rossi, p. 143, tav. X). Nel territorio circostante la città ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] opere d'arte che lo mostrano nella sua alta tiara ad archi, per es. il busto nella sala di S. Giovanni, and Portraits of the Popes of the Middle Ages, London 1928; G.B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters (Monumenti di ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] Saint-Gilles-du-Gard, che guarda agli archi trionfali romani per mettere in scena un 1993; Milano e la Lombardia in età comunale secoli XI-XIII, cat., Milano 1993; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] nella quale erano stati eretti in suo onore ben otto archi di trionfo, fu accolto da un superbo corteo. I patria, XXXVIII (1908), ad Indicem;F. Guicciardini, Carteggi, a cura di P. G. Ricci, VIII, Roma 1956, pp. 89 s.; XI, ibid. 1965, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] è a pianta quadrata impostata su piloni angolari reggenti archi a sesto acuto, con abside orientata e una galleria pp. 269-298; C. Angelillis, La tomba di Rotari, Foggia 1969; G. Alvisi, La viabilità romana della Daunia, Bari 1970; A. Grabar, La ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] estrapolata dalla sequenza per essere spostata nei timpani o sugli archi trionfali e l'Ascensione sia collocata al centro della volta opere bizantine risalenti alla fine del 13° secolo.
Bibl.: G. de Jerphanion, Une nouvelle province de l'art byzantin. ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] nel 1294; Schulze, 1915) a sostegno di archi-diaframma interni, adottati nelle chiese trecentesche di Massa tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 1-35; G. Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di S. Giacomo, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] , fecero scuola nella regione, mentre gli archi rampanti costituirono uno dei primi esempi realizzati 1955, p. 37 nr. 69, pp. 41-42, 84-89, 141, 317, 318; E.G. Millar, The Parisian Miniaturist Honoré, London 1959, p. 9; L.M.C. Randall, The Fieschi ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] ) che la divisione di queste costellazioni in dodici archi uguali di 30° era probabilmente ispirata alla divisione 1962; O. Neugebauer, Le scienze esatte nell'antichità, Milano 1974; G.C. Garfagnini, Cosmologie medievali, Torino 1974; C.B.F. Walker ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] le membrature e i sostegni, soppressione degli archi trasversali nel coro, introduzione inoltre delle volte in Bohemia and Moravia. 1300-1378, London e altrove 1964; G. Bräutigam, Die Nürnberger Frauenkirche. Idee und Herkunft ihrer Architektur, in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...