• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [121]
Teatro [62]
Cinema [47]
Arti visive [48]
Storia [28]
Archeologia [27]
Letteratura [24]
Temi generali [22]
Musica [13]
Africa [13]

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360) Carmelo Fortunato AQUILINA MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] una superficie equipotenziale di gravità, e g è il valore dell'accelerazione di gravità Tra i varî tipi si descrive quello di Shaw e Lancaster Jones (fig. 4). Consta tipo di passaggio con i metodi del gruppo b). La corrente alternata è immessa a mezzo ... Leggi Tutto

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEDAGOGIA Giovanni CALO' (XXVI, p. 580), - Pedagogia sociale. Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] , sulla delinquenza minorile, ecc. (Shaw, Hartshorne e May, ecc.), con formazione aperta e dinamica della personalità umana. Bibl.: G. Calò, La pedagogia sociale, in Fatti e . it.: La p. sociale di P. B. compendiata da A. Namias, Milano-Roma 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – KERSCHENSTEINER – DETERMINISMO – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

WILDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde) Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] 2ª ed., Torino 1920; Il giovane re, trad. G. Celenza, Milano 1929; De Profundis, La ballata del carcere, Aspects of W., Londra 1936; R. H. Sherard, Bernard Shaw, Frank Harris and O. W., Londra 1937; B. Fehr, Studien zu O. W.'s Gedichten, Berlino 1918 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDE, Oscar (1)
Mostra Tutti

TERRAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware) Gaetano Ballardini Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] of the manufacture of earthenware, Londra 1827; S. Shaw, History of the Staffordshire Potteries, Hanley 1829; De deutsches Steingut, Berlino 1920; B. Rackham e H. Read, English Pottery, Londra 1924; G. Steinbrecht, Die Steingutfabrikation, ... Leggi Tutto

KANTOR, Tadeusz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KANTOR, Tadeusz Biancamaria Mazzoleni Pittore e regista teatrale polacco, nato a Wielopole (Cracovia) il 6 aprile 1915, morto a Cracovia il 6 dicembre 1990. Iscrittosi nel 1939 all'Accademia di Belle [...] e scenografia con K. Frycz, allievo di E.G. Craig, frequentò i laboratori sperimentali di J. del Novecento: Gombrowicz, Witkiewicz e B. Schulz. Iniziata la carriera come anche testi di Corneille, de Musset, Shaw, García Lorca, Anouilh − mostrò una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEGION D'ONORE – ARTE INFORMALE – PAOLO GRASSI – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOR, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Martin de Riquer, Barcelona 1992, n. 1077). 97. A. Bombaci-S. Shaw, L'Impero ottomano, pp. 379 ss. 98. F. Braudel, La Collegio (secreta), Relazioni, b. 52. 303. R. Quazza, Storia politica d'Italia, pp. 171 ss. 304. G. Cozzi, Il doge Nicolò ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] e, sovrattutti, del Byam Shaw (171). Giova, tuttavia M. Frank, Spazio pubblico, p. 109. 88. G. Martinioni, Nuove copiose aggiunte, p. 45. 89. . R. Pellegriti, La chiesa dell'ospedale, p. 154. 136. B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri, p. 163. ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] McNaught, Mortimer, Bremner, Cowans, Morley, Shaw e Withe (autore del gol decisivo Recalcati, Davies, Negretti, Allison, G. Colombo) è caratterizzata soprattutto da lungo cammino sempre in bilico tra la serie B e la C, con una sola puntata in ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Ivory and related Materials, in P.T. Nicholson - I. Shaw (edd.), Ancient Egyptian Materials and Technology, Cambridge 1999, pp. pp. 237-38; B. Van Elderen, The Nag Hammadi Excavations, in BiblA, 42 (1979), pp. 225-31; J.W.B. Barns - G.M. Browne - J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] , Malia et la mer, in Thalassa..., cit., pp. 117-126; J. S. Shaw, Bronze Age Aegean Harboursides, in D. Β. Hardy e altri (ed.), Thera and Routes in the Eastern Mediterranean ca. 1600-1050 B.C., Göteborg 1980; G. Bass, A Bronze Age Shipwreck at Ulu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 37
Vocabolario
pigmalióne
pigmalione pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ottenne da Afrodite che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali