• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1645 risultati
Tutti i risultati [1645]
Biografie [951]
Storia [592]
Letteratura [158]
Arti visive [125]
Religioni [120]
Cinema [66]
Diritto [67]
Archeologia [53]
Diritto civile [45]
Temi generali [32]

Edipo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Edipo (Edippo, in grafia trecentesca) Giorgio Padoan Figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta: la quale, avendo posseduto la famosa collana di Armonia, era legata a un destino di sventure (v. ALMEONE; [...] sul monte Citerone, legato a un albero anche mediante il barbaro uso della perforazione dei piedi; fu però salvato da un risalente ai moduli interpretativi della scuola fulgenziana (per cui v. G. Padoan, Il mito di Teseo e il cristianesimo di Stazio ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – POLINICE – GIOCASTA – ANTIGONE – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edipo (3)
Mostra Tutti

GARRONI, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garroni, Emilio Lorenzo Dorelli Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] ed Estetica: uno sguardo-attraverso (1992), la riflessione di G. si è impegnata in un ripensamento dell'estetica, che trova e la partecipazione alla giuria del Premio Filmcritica-Umberto Barbaro. Bibliografia P. Montani, Fuori campo. Studi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – CRITICA DEL GIUDIZIO – PIER PAOLO PASOLINI – TEORIE DEL CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

Beni, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beni, Paolo Aurelia Accame Bobbio Letterato (Candia 1552 c. - Padova 1625), professore di filosofia a Roma e di lettere classiche a Padova. Il suo atteggiamento verso D. è intimamente inserito nella [...] di aver contravvenuto ai suoi principii usando il barbaro fiorentino dei suoi tempi. La sua diatriba Antiscrusca, di Michelangelo Fonte, ibid. 1614. - Sul B. in generale, v. G. Mazzacurati, B.P., in Dizion. biogr. degli Ital. VIII (1966) 494. ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – BOCCACCIO – FILOSOFIA – VIRGILIO – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni, Paolo (3)
Mostra Tutti

Delfico, Melchiorre

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Delfico, Melchiorre Vittorio Roda Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835), esponente di spicco dell’Illuminismo meridionale, D. ebbe una parte significativa nella vita non soltanto [...] da Montesquieu, aveva etichettato i Romani come un popolo barbaro e superstizioso. Inevitabile, stando così le cose, -Napoli 1962, pp. 1161-88; A. Marino, Scritti inediti di Melchiorre Delfico, Chieti 1986; G. Carletti, Melchiorre Delfico, Pisa 1996. ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – REPUBBLICA DI SAN MARINO – MELCHIORRE DELFICO – ANTIMACHIAVELLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfico, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRINI, Goffredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alessandrini, Goffredo Stefania Carpiceci Regista cinematografico, nato al Cairo (Egitto) il 9 settembre 1904 e morto a Roma il 16 maggio 1978. Tra i più rappresentativi cineasti italiani degli anni [...] e distaccandosi dagli intenti dello sceneggiatore (Umberto Barbaro), A. girò così il primo dei film protagonisti del secondo cinema italiano (1930-1943), Roma 1979, pp. 6-56. G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 2° vol., Il cinema del regime, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALESSANDRO BLASETTI – METRO GOLDWYN MAYER – VITTORIO DE SICA – VITTORIO GASSMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Goffredo (2)
Mostra Tutti

Carlo Roberto d'Angio, re di Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria Enzo Petrucci Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] vita civile e morale, ‛ malmenata ' dal barbaro re Ladislao IV il Cumano e dagli oligarchi delle ID., Un principe napoletano amico di D., Carlo Martello, Napoli 1926; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne I reine de Naples comtesse de Provence (1343-1382 ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO IV IL CUMANO – GIOVANNA I D'ANGIÒ – RODOLFO D'ASBURGO – GUERRA DEL VESPRO – CARLO II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Roberto d'Angio, re di Ungheria (1)
Mostra Tutti

Totila

Enciclopedia Dantesca (1970)

Totila Manlio Pastore Stocchi - T. (o Baduila, nome col quale è indicato nelle monete e nei Fasti, mentre le fonti narrative tramandano il nome di T., né si conosce l'origine di questa doppia appellazione), [...] Totile invece di quell'Attila: cfr. Petrocchi, ad locum. G. Villani, che qui si cita come testimone di tradizioni anteriori si può ritenere eco della deformazione popolare di un assalto barbarico alla città. Se ci si vuol riferire proprio alla guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CARLO DI VALOIS – GUALDO TADINO – OSTROGOTI – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Totila (3)
Mostra Tutti

SCHWARZENEGGER, Arnold

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schwarzenegger, Arnold Francesco Zippel Attore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Graz il 30 luglio 1947. Icona del cinema d'azione hollywoodiano, S. ha costruito negli anni [...] Conan the barbarian (1982; Conan il barbaro) di John Milius. Barbaro calato in un mondo arcaico, dalle caratteristiche anni dopo il suo 'predecessore' Ronald Reagan. Bibliografia G. Butler, Arnold Schwarzenegger: a portrait, New York 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD FLEISCHER – FANTASCIENTIFICO – JOHN MCTIERNAN – PAUL VERHOEVEN – JAMES CAMERON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZENEGGER, Arnold (2)
Mostra Tutti

ANGELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Giuseppe Camillo Semenzato Nacque a Venezia probabilmente nel 1709. Nel 1741 figurava iscritto nella fraglia dei pittori; in un quadro di genere, Contadino che scherza con una fanciulla, del [...] della Scuola di S. Giovanni Evangelista e di palazzo Barbaro-Curtis a Venezia, un Soldato con tamburo al Louvre, 421-432, con repertori bibliografici; T. Pignatti, Aggiunta al catalogo di G. A., in Arte Veneta,III(1949), pp. 169 s.; C. Donzelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIETRO ORSEOLO – GEROLAMO MIANI – VIA CRUCIS – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Corsica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corsica Adolfo Cecilia Dopo le alterne vicende storiche del periodo barbaro, nell'ottavo secolo l'isola fu annessa al regno longobardo. Successivamente fu a lungo tormentata dalle frequenti incursioni [...] non è in realtà. Molto più semplice sembra la questione per G. Buti e R. Bertagni: " Alla latitudine di Roma il augustea, la Corsica è un'appendice della Sardegna ". Bibl. - G. Buti-R. Bertagni, Commento astronomico della D.C., Firenze 1966, ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI BONIFACIO – PIETRO ALIGHIERI – COSTELLAZIONE – SANTA SEDE – SAGITTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsica (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 165
Vocabolario
bàrbaro
barbaro bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali