GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] tutte le fonti importanti, nei passi riguardanti G., sono pubblicate in appendice a quest'opera); G. Gronau, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1922 (con ampia bibl.); A. Ferriguto, Almorò Barbaro, l'alta cultua del settentrione d'Italia ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] da T. accusando anche lui d'aver cospirato coi barbari in combutta con Pausania. L'accusa, che si diceva Der Manerbau des Themistokles, in Hermes, XL (1905), p. 561 segg.; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubblica ateniese, 2a ed., Torino 1912 ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] appare una ragazza, Charition, che si trova in un paese barbaro prigioniera d'un re, e tenta la fuga aiutata dal fratello in Listy filologické, 1923, pp. 84-94; 191-204. M. Norsa e G. Vitelli, Da un mimo di Sophron, in Studi ital. di filol. class., n ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια o anche Πλαταιαί, Plataea o Plataeae)
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Antichissima città della Grecia, menzionata già da Omero, situata in Beozia presso i confini con l'Attica, fra le pendici [...] nella Grecia centrale per cacciarne il barbaro. Alla notizia del concentrarsi dei contingenti . Washington, Description of the site and walls of Plataia, ibid., . 452 segg.; G. B. Grundy, The topography of the battle of Plataea, Londra 1894; W. J ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] Roma e nei priorati o negli archivî di stato.
Storie: G. Bosio, Istoria della Sacra religione e illustre milizia di San dell'ordine di S. Giovanni, ecc., Roma 1926; M. Barbaro di San Giorgio, Storia della costituzione del sovrano militare ordine di ...
Leggi Tutto
TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali)
Gaetano De Sanctis.
Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] mostrarsi, se si voleva salvare la Grecia dal barbaro. E poiché l'effetto morale del sacrifizio fu J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, pp. 134 segg.; 196 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 159 segg., ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29)
Giuseppe DE LORENZO
Paolino MINGAZZINI
Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida [...] Gauro (che deve aver corrisposto all'attuale M. Barbaro, ma che probabilmente si estendeva anche a parecchie alture più a sud, nel Vesuvio. (V. tavv. CXIII e CXIV).
Bibl.: G. De Lorenzo, in Atti Reale Acc. di scienze fisiche e matematiche, serie 2 ...
Leggi Tutto
TIMEO (Τίμαιος, Timaeus)
Arnaldo Momigliano
Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] diventando romana, sia infine sui Cartaginesi e sull'Occidente barbaro. E curioso che per Aulo Gellio T. sia addirittura Levi, T. in Diodoro IV-V, in Raccolta di scritti in onore di G. Lumbroso, Milano 1925, p. 152 segg.; id., Studi su T. di ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] l'altra fu invece un'unione voluta e cordiale contro il barbaro, almeno per quello che riguardava le due potenze maggiori che , I, 3ª ed., Berlino 1920, p. 31 segg.; J. Kromayer-G. Veith, Antike Schlachtfelder, IV, i, Berlino 1924, p. 22 segg.; ...
Leggi Tutto
POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze")
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
Mario TIRELLI
Carlo AVETETTA
Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] afferma per tempo, e in Omero solo il re barbaro Priamo ha parecchie mogli; Agamennone invece ha una sola Hruza, Polygamie und Pellikat nach griechischem Rechte, Erlangen-Lipsia 1894; G. Busolt, Griechische Staatskunde, Monaco 1920-26, pp. 239, 941 ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...