SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] veneto, Udine 1982, p. 464; B. Aikema, Le decorazioni di Palazzo Barbaro-Curtis a Venezia fino a metà del Settecento, in Arte veneta, XLI ( LX (2003), pp. 113-129; A. Craievich, Alcune opere di G. S. in Istria e altre notizie sull’artista, in Atti e ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Giminiano, ad nomen; Miscellanea Codici, I, Storia Veneta, 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de patritii veneti…, VII, c. 359; . naz. Marciana, mss. It., cl. VII, cod. 16 (=8305): G.A. Capellari Vivaro, Campidoglio veneto, IV, c. 225v.
M. Zen, Sulla ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] di S. Maria del Giglio (ritratti di componenti della famiglia Barbaro, in collaborazione con l’architetto A. Tremignon) e di S , 1993; 2006); mentre in collaborazione con lo scultore trevigiano G. Comin il M. lavorò per l’oratorio della Madonna della ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] 1458 e dedicata a Pio II (Iacobi Zeno Vita Caroli Zeni, a cura di G. Zonta, in RIS2, XIX, 6, Bologna 1940).
A seguito dei contrasti fra Stato di Venezia, Misc. cod., Storia Veneta, b. 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] di Baldassarre Negroni, L’ultima nemica (1937) di Umberto Barbaro, I due misantropi (1937) e La peccatrice (1940) , 388, 392; L’immagine di Venezia nel cinema del Novecento, a cura di G.P. Brunetta - A. Faccioli, Venezia 2004, pp. 129-155, 157-170; ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] Venezia, Miscellanea Codici, I, Storia veneta: M. Barbaro, Arbori de patrizi veneti..., VI, c. 123r; fine del Medioevo, I-XVII, Roma 1955-65, II, IV-VIII, ad vocem; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, pp. ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] di Venezia, Misc. Codd., s. 1, 23, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, c. 170 266; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1966, ad ind.; G. Gullino, L’opera del nunzio Carafa per il ritorno dei Gesuiti [...] (1655- ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] . Si veda inoltre: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 40; Ibid., Segretario e la facoltà teologica di Pavia,ibid., V (1914), pp. 44-52; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia Catholica..., III, Monasterii 1923, p. 155 ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] anno pubblicò a Torino Dalle botteghe agli studi, in cui il G. sviluppava i problemi trattati nel testo del 1920. A Torino, del Popolo, in Fede e arte, XI [1963], pp. 358-361).
Il G. morì a Roma il 29 apr. 1963.
Nel 1965 all'interno della IX ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] Senato, Mar, regg. 3, cc. 168, 197; 4, c. 201v; N. Barbaro, Giornale dell’assedio di Costantinopoli 1453, a cura di E. Cornet, Vienna 1856, pp. 517, 520; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de’ Veneziani, a cura di G.M. Varanini, Trento ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...