CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] , sonopoemetti in prosa oppure romanzi (vedi Il Barbaro, storia enfatica di uno spirito, apparso a puntate Stato di Roma (e che è riportata nel testo); si vedano poi L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel regime fascista, Torino 1964, pp. 57, 59 ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] Stato di Venezia: Misc. cod., I, Storia veneta 19:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, cc. 134, 142; Ibid stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939, pp. 56, 79, 104; G. Romano, Di una controversia tra il P. Sforza Pallavicino e la Repubblica ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] (157)v, 174(163)v-175(164)r; Misc. codd., I, St. veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, 18, II, p. 445, 19, III Lazzarini, Venezia 1958, pp. 164 s., 211, 227 s.; G.G. Caroldo, Istorii Veneţiene (Istoria Veneziana), V, a cura di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] intercorse fra i membri del sodalizio (A. Piccolomini, D. Barbaro, B. Tomitano, B. Varchi) l'avvio del progetto di Biblioteca Ambrosiana, Mss., D.494: Expositio in libros de Coelo et Mundo; G.69, R.114: Expositio de Coelo, de anima; P.71: Quaestio ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] alcuni Ordini religiosi avanzata dall'ambasciatore A. Barbaro. Successivamente alla pace di Nimega, nel V-VI; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, Genova 1667, p. 4; G. Carpano, Fasti dell'Accademia degl'Intrecciati, Roma 1673, p. 39; Lettere di B ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di Stato di Venezia, Miscellanea Codd. I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, pp. 176, 197; ; Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti...,cc. 230r-231v. Sull'attività politica: Arch. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] , Delle Inscrizioni venez., VI, 1, Venezia 18533, p. 307; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio e i codici greci Pio di Altre notizie biogr. in Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 279; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] nel 1580: qualche mese dopo l'ambasciatore veneto Francesco Barbaro commentava che il L. era stato certo "il Passeggiate nel Canavese, I, Ivrea 1867, pp. 12-15, 491; G. Claretta, Dell'Ordine Mauriziano nel primo secolo della sua ricostituzione e del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] .000 ducati quale primo contributo per la guerra contro i "barbari" (altri 30.000 si sarebbero aggiunti qualche mese dopo) XXXII, 1, vol. II, p. 409; B. Dovizi, Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, I, Firenze 1955, pp. 293, 387 s., 478, 480, 482 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] errata.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. Cod., I, Storia veneta, 22: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 466; Ibid., G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 827; Ibid., Avogaria di Comun, Matrimoni, r. 1560 ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...