CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] Ibid., Misc. cod., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, cc. 4, 17; Ibid 68. 70, 71; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, c. 192rv; Ibid., Mss. P. D., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] .
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti..., II, p. 444;Ibid., di M. Sanuto, VII-XXIV, Venezia 1882-1989, ad Indices;si vedano inoltre: G. Priuli, IDiarii, in Rerum Ital. Scriptores, 2 ediz., XXIV, 3, a cura ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] S. Giovanni in Malta, Napoli 1894, pp. 6, 9 s., 30; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, V, Bologna 1894, p. 115 e di Malta, Milano 1926, pp. 126, 128; M. Barbaro di San Giorgio Storia delle costituzioni del Sovrano Militare Ordine di Malta, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] .: Notizie sulla vita, in Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii, III, p. 71; Ibid., Avogaria di Comun pp. 19, 156; VI, ibid. 1853, pp. 567 s., 573; G. Marangoni, L. Bonamico e lo Studio padovano nella prima metà del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] e umanisti veneti ed emiliani come Girolamo Donati, Ermolao Barbaro, e Filippo Beroaldo, che a lui dedicò una avvenimenti politici contemporanei in Lombardia.
Bibl.: Sempre fondamentale è l'opera di G. B. Vermiglioli, Memorie di I. A. e degli studi di ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] il Temistio, Paraphrasis in Aristotelis Physicae Hermolao Barbaro interprete, e l'Apuleio, Opera (Napoli 1969, I, pp. 25, 72, 85 s.; II, tavv. 13-15, 67 s.; J.J.G. Alexander - A.C. de la Mare, The Italian manuscripts in the library of mayor J.R. ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] Piemonte estesi all'Italia meridionale, quasi come a paese barbaro". Tra il '62 e il '69 comunque fu n., 482s. Profili biografici del F. si trovano in E. Canevari-G. Prezzolini, Marte: antologia militare, I, Scrittori italiani, Firenze 1925, ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] (1724-1770) - il futuro autore, tra l'altro, d'una Vita di G. G. Trissino (Venezia 1753) - i suoi libri e le sue opere manoscritte. Il di discordanza, preferirà servirsi del genealogista Marco Barbaro, al quale l'appartenenza al patriziato veneziano ...
Leggi Tutto
BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] Gupalatino, e con una lettera di prefazione a Zaccaria Barbaro. Senza data o senza nome dello stampatore furono editi IV, p. 130). Anche la In pentecostem oratio, conservata nel cod. G 89 sup. della Biblioteca Ambrosiana di Milano ai ff. 333v-342v, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] P. D. C 1178/io).
A stampa su di lui: M. Barbaro, Istoria delle auestioni promosse da un eccitamento del N. U. s. Carlo veneta alla fine del '700, Firei.ze 1956, pp. 161-63; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...