COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] a Venezia, il C. riprese a frequentare la Barbaro: è la stessa patrizia a sottoscrivere una dedica a dell'Ariosto, in Arch. stor. ital., s. 5, II (1888), pp. 267-276; G. Ferrari Moreni, J. C. Modenese, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] Stato di Venezia, Misc. codici 1, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M Tasca, Arbori de' patritii veneti..., III, p 413; sub voce; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti..., II, c. 7v; Ibid., Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] di Aquileia, e il suo futuro successore Daniele Barbaro, Filippo Mocenigo arcivescovo di Cipro, Domenico Boloni d'histoire de l'Eglise de France, LIV (1968), pp. 315-24; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LXXVII, pp. 301 s.; H ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] come il ritratto di un Prelato della famiglia Barbaro, appartenente al Cavalier Gussoni. A praticamente di 's assistants during the later years, New Haven 1958, pp. 31-42; G. Liberali, Lotto ... e Tiziano a Treviso. Cronologie..., in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] "vidua" - contro i suoi vassalli in terra di Barbaro.
Ancora nel maggio del 1283 venne citata a comparire 210 n. 84, 365 n. 157, 381 n. 165, 382, 446 n. 200; G. Fiore, Della Calabria illustrata, Napoli 1691, p. 200; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] ricavare notizie relative alla sua famiglia; infatti né il Barbaro né altri "arbori" includono tra i Corner del sec Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. 128 A (= 8639): G. G. Caroldo, Cronaca, cc. 278r, 319r, 324v, 377v, 378v; Ibid., ibid ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] dal 1835, con la collaborazione alla serie di rami incisi da disegni di G. B. Borani, sotto la direzione di Camuccini, per il II e III XII) e tra aprile e agosto 1844 quella di un Prigioniero barbaro (tav. XXI): tavole in cui l'uso più tradizionale ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] l'Italia: nei sei anni passati con la Compagnia d'arte il G. recitò in Uragano di A.N. Ostrovskij, La signora Falkenstein di coloniali ed esotici; del 1938 sono L'ultima nemica di U. Barbaro, La signora di Montecarlo di A. Barthoumieu e M. Soldati, ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] critica è quella di M. Nani-Mocenigo, Barbaro Jacopo Badoer Provveditore d'Armata,supplemento alla Rivista . 138-143, 150-168, 186-188, 196-198, 222-231). Cfr. anche G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra Veneziani e Turchi,Bologna 1674, I, pp. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] voci,Elezioni del Senato, regg. 21, 22, 23; M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 138. La relazione und Abenteur: Gestalten um den Prinzen Eugen, München 1950, p. 406; G. Quazza, Il problema italiano alla vigilia delle riforme (1720-1738), in ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...