DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] di Stato di Venezia, Misc. codici, I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori del patritii veneti, III, c. 274; del Friuli, III, Udine 1936, pp. 284, 287 s., 294; G. Biasutti, Il primo arcivescovo e la sua devozione alla Madonna, Udine 1953 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 510; Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 265-286; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 475; Avogaria a cura di A. Tagliaferri, Milano 1978, pp. LI, 26; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 115; A. De ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] luglio, a Candia, si era accordato con A. Barbaro per partire sulla sua galea e trasportarvi il proprio et le palais Farnèse pendant les trois derniers siècles, II, Paris 1923, p. 30; G. Drei, I Farnese, Roma 1954, p. 232; F. Botti, Il principe O. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nei primi mesi del 1378, da Giovanni di Bandino e da una nobildonna di nome Chiara. La data di nascita si ricava dal fatto che il [...] far parte del Consiglio dei dieci (in tale occasione il G. per la prima volta è definito "maior", onde distinguerlo Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 20: M. Barbaro - A.M Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 19; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] et che poteva pretendere non lascia però credere" (ibid.). M. Barbaro con più sicurezza annotò che il M. "s'appiccò da se stesso Marcello - Zan, Venezia 1858); 3083/III, f. 11; 3227; 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, c. 180v; P. D. gr., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] 1577.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' pazritii veneti, II, c. 494; Avogaria di Comun, Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, C. 292; Mss. It., ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] favorevole, il C. era talmente ostacolato dalla moglie che il Barbaro, al quale Guarino si era rivolto per aiuto, non riusciva . IX n. b, XLIX n. c; II, ibid. 1754, pp. 411-19; G. Facciolati, Fasti Gymn. Pat., Patavii 1757, II, pp. 79, 103; A. Della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] di Venezia, Miscell. codici I, Storia venera, 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 489; Ibid., Avogaria 8492): M. Barbaro, Nozze Patrizio, cc. 128, 129; Venezia, Biblioteca del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna, 3781: G. Priuli, Prettiosi ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 224; III, St. veneta, 32,: G.A. Cappellari Vivaro, Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 440; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 431; L. ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...