CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino
Eduardo Melfi
Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] gli umanisti milanesi già citati, o come Ermolao Barbaro.ma anche con musicisti, come Franchino Gaffurio, sec., in Storia di Milano, Milano 1953-1966, VII, pp. 574, 583; G. L. Barni, La vita culturale a Milano dal 1500 alla scomparsa dell'ultimo duca ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 573; Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 446; G. Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi (1499-1501), in ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] , Verona 1621, p. 55; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, II, pp. 217 s.; F. Barbari et aliorum ad ipsum Epistolae, a cura di A. M. Quirini, Brixiae 1741, pp. DXXIX-DXL; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 593 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Paolo Preto
Figlio di terze nozze di Domenico, del ramo contariniano di S. Polo, e Francesca Maria Balbi, nacque a Venezia il 21 maggio del 1732. Una normale carriera all'interno delle [...] Mattio Balbi de Nicolò;Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro. Arbori de' Patritii veneti, II, p. 377; Ibid., Inquisitori Cicogna, Saggio di bibl. veneziana, Venezia 1847, pp. 148, 400; G. Soranzo, Bibl. veneziana, Venezia 1885, pp. 38, 682, 683; ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, MiscCodd. I, St. veneta 22: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de' patritii…, VI, pp. 191, 204; Vene zia, dal 1616 sino il 1630, pp. 121 s., 124 ss.; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato venez. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] Arch. di St. di Venezia, Misc. codici I, St. Veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca Arbori de' patritii veneti, p. 250; Ibid., Procur. di IV, ibid. 1896, pp. 39 n. 91, 47 n. 128; G. Zabarella, Il Pileo..., Padova 1670, pp. 31, 43; Catalogo degli ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] M. e G. T. Balbi, Notizie sulle opere di N. B., passim; Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codici, I, St. Ven. 17, M. Barbaro, Arbori, v. 149; Novelle della Repubblica Letteraria, Venezia 1754, p. 322; C. Goldoni, Opere, a cura del Municipio di Venezia ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] opere di Porfirio, s. Tommaso ed Ermolao Barbaro conservate nella biblioteca del santuario di Paola: Sposato, Note sull'attività pretridentina, tridentina e post-tridentina del p. G. D. dei minimi arcivescovo di Reggio Calabria, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Cristoforo e di Foscarina Foscarini di Francesco di Giovanni, nacque a Venezia nel 1436, probabilmente agli inizi di settembre.
La famiglia [...] di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arboride' patritii…, III, p. 387, ibid., Avogaria di 1985, p. 59; D. Calabi-P. Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte. 1514-1591, Torino 1987, pp. 60, 190.
G. Gullino ...
Leggi Tutto
DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro)
Tiziana Pesenti
Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] .; III, ibid. 1982, p. 147 sub voce; C. Dionisotti, Ermolao Barbaro e la fortuna di Suiseth, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di experimental science, III, New York 1934, pp. 371 s.; G. Sarton, Introduction to the history of science, III, 1 ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...