L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] figlio di madre romana, “fu in definitiva più romano che barbaro”.
Nel 477, alla morte del padre Genserico, salì al rupestre medievale in Sardegna, in Africa romana VI, pp. 595-612.
G. Lulliri - M.B. Urban, Le monete vandale in Sardegna, Cagliari ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] Notizie biografiche complessive in Venezia, Bibl. Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio..., I, stesso, Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti,I,p. 75. Cfr. anche G. M. Memmo, L'Oratore,Venezia 1545, p. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] . e della sua famiglia tace del tutto di questa esperienza cretese del padre. D. Barbaro attribuisce al G. un unico fratello, Bertucci, dottore, più volte del Consiglio dei pregadi e nel 1338 ambasciatore presso Ubertino da Carrara, signore di Padova ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] . di Stato di Venezia, Misc. cod. I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti..., III, p. 416; Ibid., Tagliaferri, Udine 1984, pp. 339-363. Si veda inoltre: G. Gullino, Nobili di Terraferma e patrizi veneziani di fronte al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] da Marin Sanuto ed è ripresa negli alberi genealogici del Barbaro.
Nel 1518 il C. si era sposato con Ludovica Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, II, c. 308rv; M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 489; Avogaria Pilot, L. M. ai Dardanelli, ibid., pp. 173-186; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), Città di Castello 1913 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] Marianna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori dei patrizi veneti, II, c 286; regg. 1531, 1534; Ibid., Misc. codd., I, Storia veneta, 6: G. Toderini, Cittadini, p. 907; Ibid., Misc. Atti diversi mss., filza 138, n ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] (testamenti di Mabilia Venier del 1391 e del 1432); Ibid., M. Barbaro-A.M. Tasca, Misc. codd., I, Storia veneta 19: Arbori academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450…, a cura di G. Zonta-G. Brotto, Patavii 1922, pp. 11, 14, 17, 20 s., ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] di Venezia, Misc. codici I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, pp. 208 , 45 n. 264, 122 n.42; Diplomatarium Veneto-Levantinum, I, a cura di G. M. Thomas, Venezia 1880, pp. 223, 227-293 253, 257; Iacobus Piacentinus, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] . 19, 74, 85, 88, 120, 134, 179; Corrispondenze diplomatiche da Napoli. Dispacci di Zaccaria Barbaro (1º novembre 1471 - 7 novembre 1473), a cura di G. Corazzol, Roma 1994, ad indicem; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...