FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] . di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 542; Ibid alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 179 s.; G. Zorzanello - P. Zorzanello, Inventari dei mss. delle biblioteche d ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 101; Avogaria di reg. 63, c. 153; XIV, reg. 64, cc. 152-153; Indici, G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, I, c. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] era consigliere quando morì a Venezia il 1° nov. 1622 (secondo M. Barbaro) nel silenzio delle fonti ufficiali.
Il 13 febbr. 1602 il G. aveva sposato Chiara Correr di Girolamo che gli aveva dato Marcantonio (1602-31), che avrebbe sposato Laura Gritti ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] 2004. In edizioni moderne sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, XXX (1999), pp. 7-59; La - F. Barbieri, Vicenza 1974; Relazione del reame di Congo, a cura di G.R. Cardona, Milano 1978; il Viaggio da Creta in Egitto ed al Sinai ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] del M. in questo campo è riconosciuta dallo stesso D. Barbaro, che confessa di essersi più volte consultato con lui nella , pubblicata dallo stesso M. nel 1550.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1981, pp. 434 s. e n ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] . Branca, L'Umanesimo veneziano alla fine del Quattrocento. E. Barbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta 3, Dal Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, p. 90; N. G. Wilson, V. F., professor of Greek and naval architect, in The ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] 20; Archivio proprio Contarini, b. 24 (Frammento di diario di mano di G. Contarini, nov. 1584-genn. 1584 m.v.: riporta i discorsi di Marcantonio Barbaro e Giacomo Foscarini nel dibattito in Senato); Provveditori alla Sanità, Necrologi, 816. Infine ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c. 17; Avogaria di , Curiosità di storia venez., Bologna 1919, pp. 400-401; G. J. Fontana, Cento palazzi di Venezia storicamente illustrati, Venezia 1934 ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] più grosse e contumaci …". Quanto alla relazione, G. Cozzi ebbe modo di definirla "di straordinaria ampiezza .: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, p. 400; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de patritii veneti, II, p. 215;Ibid., Avogaria di Comun, reg. 106, c. 84v;G. F. Pelliccioli, Impresa del magnifico Hieronimo C. Provveditor dell'Armata veneta, Venezia ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento opponeva il concetto di barbaro...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...