• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [91]
Storia [65]
Arti visive [51]
Musica [34]
Religioni [24]
Archeologia [23]
Temi generali [21]
Economia [17]
Diritto [15]
Letteratura [14]

GUERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA (XVIII, p. 53) Aldo BALDASSARRI Ovidio CIANCARINI Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] Torino 1941, p. 233, 299, e IV, pp. 39, 42, 57, 94, 500, ecc.; G. Sucato, Ist. di dir. pen. mil., I, Roma 1941 p. 82; A. Manassero, I cod de guerre, in L'Avenir, Stoccolma 1944; F. Bauer, Die Kriegsverbrechen vor Gericht, Zurigo 1945; A. Mérignhac, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLECITO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

CAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] le varie resistenze che il fumo incontra nel suo percorso, g l'accelerazione di gravità, l'applicazione delle folmule generali del Hütte, Manuale dell'ingegneria moderna, II, Milano 1928; Bauer, Caldaie marine, Lucca 1914; Cordier, Chaudières et ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DA SAN GALLO – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO (1)
Mostra Tutti

DANZICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] 1924; E. Gall, Die Marienkirche zu Danzig, Burg 1926; G. Dehio, Handb. d. deutschen Kunstdenkm., II, Berlino 1926, pp . Keyser, Danzigs Geschichte, 2ª ed., Danzica 1928; H. Bauer e W. Millack, Danzigs Handel in Vergangenheit und Gegenwart, Danzica ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GENETICA (XVI, p. 509) Giuseppe Montalenti Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] 1933 E. Heitz e H. Bauer dimostrarono che le strutture già osservate da E. G. Balbiani nel secolo scorso nei nuclei , oppure arginina. Così, con ricerche di questo tipo, iniziate da G. W. Beadle, e oggi largamente coltivate, si riesce a stabilire ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – MUTAZIONE CROMOSOMICA – GHIANDOLE SALIVARI – MUTAZIONE INDOTTA – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

ARAMEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.). Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] ebraico che ad altre lingue semitiche (v. per ultimi H. Bauer e P. Leander, Historische Gramm. der. hebr. Sprache des più tardi > ‛ (ebr. ṣ). Nel trattamento delle sibilanti, nel passaggio ġ > ‛ e ḫ > ḥ, l'aramaico s'accompagna all'ebraico. ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – ALESSANDRO MAGNO – LINGUA ARAMAICA – ESTREMO ORIENTE – TIGLAT PILESER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAMEI (2)
Mostra Tutti

CUSTOZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] già a contatto con esse - sono le due brigate Piret e Bauer del V corpo austriaco, spiegate fra Corte e Forni, la brigata le operazioni militari del 23 e 24 giugno 1866, Firenze 1868; G. Ulloa, L'esercito italiano e la battaglia di Custoza, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZE DEL QUADRILATERO – ESERCITO PIEMONTESE – ANFITEATRO MORENICO – ALFONSO LA MARMORA – ESERCITO AUSTRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSTOZA (1)
Mostra Tutti

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] di accumulo eolico e di erosione; Georg Bauer (detto latinamente Agricola) e Vannoccio Biringuccio Monaco e Lipsia 1899; A. Geikie, The founders of Geology, Londra 1905; G. De Lorenzo, Leonardo da Vinci e la geologia, Bologna 1922; M. Gortani, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

COSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] a questo indirizzo l'anatomico L. Castaldi, e i pediatri, da G. Berghinz a C. Francioni, ecc. L'indirizzo del De Giovanni corrisponde sviluppata prima dal Martius e poi ripresa da J. Bauer (da intendersi però come eredità delle varianti e non ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – MEDICINA IPPOCRATICA – SISTEMA LINFATICO – SISTEMA MUSCOLARE – ENDOCRINOLOGIA

ANTISEMITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] dei popoli designati in Genesi, X, come discendenti da Sem (J. G. Eichhorn, Einleitung in das Alte Testament, I, 2ª ed., Lipsia Verhältnis der Juden in den Christlichen Staaten, 1843; Bruno Bauer [v.], Die Judenfrage, 1843; H. Wagener, Das Judentum ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOCOLLI DEGLI ANZIANI DI SION – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MOVIMENTO PANSLAVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISEMITISMO (7)
Mostra Tutti

AMAZONAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] , 1903-1905, Berlino 1909-10, voll. 2; P. P. Bauer, North-West Amazonien, Brünn 1919; J. Nabuco, Fronteiras do Brasil com Guiana Inglesa. - Per i lavori di Bates, P. Le Cointe, F. G. De Santa Anna, Vincenzo Grossi, C. B. Manifold, W. L. Schurz ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMAZZONIA BRASILIANA – RIO DELLE AMAZZONI – CRISTÓBAL DE ACUÑA – GUIANA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZONAS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali