Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). [...] anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di Cassel, Courtrai e Menin preparò la vittoria decisiva di Fleurus ( restaurazione borbonica. Partecipò tra l'altro alla congiura di G. Cadoudal (1803); recatosi a Parigi per concertarsi con ...
Leggi Tutto
Matematico, chimico e ingegnere (Tours 1754 - Magonza 1793). Ufficiale del genio, fu allievo di G. Monge alla scuola di Mézières. Durante la Rivoluzione, pervenne al grado di generale di divisione. Difese [...] di Koenigs tein, al principio del 1793. Fatto prigioniero, e poi liberato in uno scambio, ebbe il comando della difesa di Cassel, ma subito dopo cadde in combattimento. M. de la P. si occupò di diverse discipline, unendo il rigore scientifico allo ...
Leggi Tutto
Figlio (Cassel 1743 - ivi 1821) del langravio Federico II e di Maria, figlia di Giorgio II d'Inghilterra, successe al padre come langravio nel 1785. Assunto il titolo di principe elettore (1803), tentò [...] di far riconoscere la sua neutralità da Napoleone (1806), ma questi lo dichiarò deposto dopo Jena. G. con tutta la sua famiglia trovò rifugio dapprima nello Schleswig, poi a Praga. Nel 1813 rientrò in possesso dei suoi dominî, ampliati in seguito al ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] molto si deve alle ricerche di J.-J. Morier, J. B. Fraser, G. P. K. Radde, A. M. Konšin, N. Chanikov, K. Stapf, Vegetationsbilder aus dem südlichen und mittleren Persien, Cassel 1886; G. Radde, Die Fauna und Flora des südwestlichen Kaspiengebietes ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] critici del diritto civile italiano, Firenze 1892; F. Strippelmann, Der Gerichts-Eid, Cassel 1859; E. Zimmermann, Der Glaubenseid, Marburgo 1863; G. Kleinfeller, Die gesch. Entwicklung des Thatsacheneides in Deutschland, Berlino 1891.
Giuramento del ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] s. a.; A. Speltz, L'ornement polychrome, voll. 3, Lipsia s. a.; G. Perrot e Ch. Chpiez, Hist. de l'art dans l'antiquité, I-VIII, Parigi Polychromie, Berlino 1886; Th. Wiegand, Die archaische Poros-Arch., Cassel e Lipsia 1904, p. 57 segg.; J. Durm, Die ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] del sec. XV, tanto differisce dall'arte di U. e G. van Eyck quella di M. altrimenti sintetica: ma non bisogna più recenti: G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, Firenze 1897, II, pp. 242-332 ; A. Schmarsow, M.-Studien, Cassel 1895-1899; ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] A. Furtwängler identificato con l'Apollo detto di Cassel, giudicato come un'opera giovanile di M. Inst., II, i (1932), p. 131 segg. Tra la bibliografia italiana ricordiamo: G. E. Rizzo, Il Discobolo di Castel Porziano, in Bollett. d'Arte del Minsitero ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] inclusi enclaves prussiani, come Smalcalda, appartenente all'Assia Cassel; Suhl, Ziegebück e altri minori appartenenti alla provincia quest'ultima, bensì alla provincia prussiana di Sassonia.
Bibl.: G. Braun, Deutschland, Berlino 1929, fasc. 2°, p. ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] , senza dubbio, la teoria di Ohlin, la quale segue in generale le concezioni di K. Wicksell, E. Cassel e specialmente di G. Heckscher. L'Ohlin non accoglie l'esposizione tradizionale e considera lo scambio internazionale nell'ambito della teoria dell ...
Leggi Tutto