PERITO
Francesco Carnelutti
. Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità [...] pen.) e penale (articoli 366 e 373 cod. pen.).
Bibl.: G. Chiovenda, Principii di diritto processuale civile, 3ª ed., Napoli 322 seg.; F. G. L. Strippelmann, Die Sachverständigen im gerichtlichen und aussergerichtlichen Verfahren, Cassel 1858-59; M. ...
Leggi Tutto
GRIMM, Jacob Ludwig Karl
Lorenzo BIANCHI
Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] ricuperare i libri che i Francesi avevano portati via da Cassel; poi partecipò al Congresso di Vienna e ne approfittò somma importanza per intendere la storia spirituale dei popoli moderni.
J. G. fece le sue prime armi tra il 1807 e il 1810 ...
Leggi Tutto
MALLET DU PAN, Jacques
Walter Maturi
Pubblicista, nato a Céligny (Ginevra) nel 1749, morto a Richmond il 10 maggio 1800. Educato nell'ambiente severo, repubblicano e calvinista di Ginevra il M. fu dapprima [...] che lo raccomandò come professore di storia al langravio di Assia-Cassel (1772); ma egli non era nato per quell'ufficio e ad avversare i pensatori francesi più incendiarî, come l'abate G.-T.-F. Raynal. Nel 1783 passò alla direzione del Mercure ...
Leggi Tutto
GIUDA Levita (ebr. Yĕhūdāh ha-Lēwī)
Umberto Cassuto
Poeta e pensatore ebreo, nato probabilmente a Toledo verso il 1080, trasferitosi poi in Andalusia, ove dimorò in diverse città, principalmente a Cordova, [...]
La poesia ebraica medievale, così religiosa come profana, ha in G. L. uno dei più grandi fra i suoi cultori, forse ediz. moderne della traduz. ebraica sono da ricordare particolarmente: D. Cassel (con traduz. tedesca; Lipsia 1841-1853, 2ª ediz., ivi ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Legnago il 19 agosto 1750, morto a Vienna il 7 maggio 1825. Era già esperto di musica, allorché Floriano Gassmann, incontratolo a Venezia, lo condusse, [...] Vienna. Colà fu incoraggiato e protetto anche da Gluck, da G. Scarlatti, da Metastasio, da Calzabigi. A diciannove anni esordì und die Werke des A. S., Vienna 1825; W. Neumann, A. S., Cassel 1855; A. von Hermann, A. S., Vienna 1897; A. Jullien, La ...
Leggi Tutto
FORSTER, Johann Georg Adam
Scrittore e agitatore tedesco, nato a Nassenhuben presso Danzica il 27 novembre 1754, morto a Parigi il 10 gennaio 1794. Figlio di Johann Reinhold F. (v.); compagno di studî [...] um die Welt, 1778-80); professore di scienze naturali a Cassel dal 1778 al 1784, e a Wilno dal 1784 al Haus und Welt, Lipsia 1858; H. Leitzmann, G. F., Halle 1893. Ma vedi soprattutto P. Zincke, G. F., nach seinen Originalbriefen, voll. 2, Dortmund ...
Leggi Tutto
GOYEN, Jan van
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Leida il 13 gennaio 1596; morto all'Aia il 27 aprile 1656. Accanto ai Ruisdael è il più celebre dei paesisti olandesi del sec. XVII. Dopo essere stato [...] e a Jan Both. Di fronte a questi l'arte del v. G. è più contemplativa. La parte figurativa è sempre del tutto secondaria. quadri grandiosi come quelli nei musei di Schwerin (1641), di Cassel (1646), del "Mauritshuis" all'Aia (1655), dell'Istituto ...
Leggi Tutto
STEEN, Jan Havickszoon
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato nel 1626 a Leida, ivi morto nel 1679. Scolaro di Nicolaas Knupfer a Utrecht prima, di Jan van Goyen a L'Aia poi, nel 1648 era tra i fondatori della [...] questo vale anche per Le Ménage depravé nella raccolta del duca di Wellington a Londra, per la Festa di Epifania nella Galleria di Cassel, per i quadri con bambini vispi e chiassosi, e per tante altre composizioni. Del resto si hanno dello St. più di ...
Leggi Tutto
ROSACROCE, Cavalieri di
Francesco Lemmi
Società d'illuminati di cui s'incominciò a parlare in Germania al principio del secolo XVII. I suoi segreti sarebbero stati scoperti, nel 1604, al Marocco, nella [...] morti. Questo e altro si trova in un'opera anonima, apparsa a Cassel nel 1614, in cui alla traduzione di una parte dei Ragguagli di nel 1838, una Societas Rosicruciana fu stabilita dal romanziere E. G. Bulwer Lytton (1803-1873) sulla base e con la ...
Leggi Tutto
GRIMM, Hermann
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Cassel il 6 gennaio 1828, morto a Berlino il 16 giugno 1901. Figlio di Wilhelm Grimm (v.), sposò la poetessa Gisela G., figlia di Achim von [...] , tragedie e racconti; il meglio è in Novellen (1856) e nel romanzo Unüberwindliche Mächte (1867).
Bibl.: R. Steig, H. G., in Biographisches Jahrbuch und deutscher Nekrolog, VI (1901); R. M. Meyer, Die deutsche Literatur des XIX. Jahrh., II, Berlino ...
Leggi Tutto