Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] in dialetto siciliano del secolo XV, "Archivio Storico Siciliano", n. ser., 45, 1924, pp. 209-219.
G.F. Heusinger, Recherches de pathologie comparée, I, Cassel 1847, pp. 39-43.
L. Moulé, Histoire de la médecine vétérinaire au Moyen Âge, "Bulletin de ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] certo opera di stile severo. Un A., conosciuto da una replica di Cassel e da altre meno buone, è stato ascritto a Fidia; è Roma 1938, p. 143, n. 8, tav. lxxxvii, n. 328.
Base di Sorrento: G. E. Rizzo, in Bull. Com., lx, 1932, p. 1 ss.
Statua di Anzio ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] un manoscritto del Codex,con glossa di Accursio e addizioni, a Cassel, Iur. fol. 4, tom. IV; il Kantorowicz ritiene 124-128, 177, 245, 439; II, pp. 31, 33, 277, 286; G. Caro, Die Verfassung Genuas zur Zeit des Podestats,Strassburg 1891, pp. 21, 35, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] di triangolo che ha i suoi vertici nella zona di Cassel e Thérouanne presso la costa della Manica, ad Andematunum Lingonum Belgique à l’époque romaine, Bruxelles 1968.
M.T.G. Raepsaet-Charlier, Gallia Belgica et Germania Inferior. Vingt-cinq années ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] , Berlino, Heidelberg, Würzburg, Bonn, Cassel, Lipsia; Vienna; Leningrado; Parigi (Louvre vases de style cyrénéen, in Rev. Arch.,1907, I, pp. 377-409; II, pp. 36-58; G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'Art, Parigi 1911, IX, p. 491 ss.; E. Pfuhl, Mal ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] di St.-Germain a Mons (Belgio), Cassel (Francia settentrionale), Magonza, S. Maria Maggiore 55, 72 n. 3, 76 n. 1, 106 n. s., 119 ss., 380, 390; G. Mollat, Innocent VI et les tentatives da paix entro la France et l'Angleterre, in Revue d'histoire ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] d. C. (J. Overbeck, Schriftq., 1801; E. Loewy, I. G. B., n. 495); 11-12) statue di Filippo e di Alessandro in Jahrbuch, XXV, 1910, pp. 159-173; id., Die ant. Skulpturen in Cassel, 1915, p. 22, n. 26; E. Bielefeld, in Wissenschaftliche Zeitschrift der ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] Andrieu le peintre che nel 1360 operò per Yolande de Cassel nel castello di La Motte-en-Bois a Nieppe, come Aubert, La sculpture française du Moyen Age, Paris 1947, pp. 344-352; G. Ring, A Century of French Painting 1400-1500, London 1949, p. 196ss.; ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] della famiglia dei Katzenellenbogen, che ebbe primaria posizione in Assia Cassel - aveva portato a termine una sua revisione con ampio in the Bibl. Bodleiana, Berlin 1853-1860, nn. 8351-9363; G. Manzoni, Annali dei Soncino, Bologna 1883-1886, II, p. ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] Nova novorum, 1603, p. 25), e il Belotti rinviava a J.-G-B. Galiffe, Le refuge italien de Genèveaux XVImeet XVIIme siècles, Genève Giovanni Giorgio di Brandeburgo, Maurizio langravio di Hesse - Cassel, Maurizio di Nassau e Orange (al quale dedica l ...
Leggi Tutto