MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Acad., xxii, 1955, p. 22 s., tav. vi, fig. 14. Templi di M. Ultore: G. Lugli, op. cit., pp. 32, 266 s.; Fontes, cit., 1, Roma 1952, p. 48, antihen Skulpturen und Bronzen des Königl. Museum Fridericianum in Cassel, Marburgo 1915, p. 57, n. 138, tav ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] certo opera di stile severo. Un A., conosciuto da una replica di Cassel e da altre meno buone, è stato ascritto a Fidia; è Roma 1938, p. 143, n. 8, tav. lxxxvii, n. 328.
Base di Sorrento: G. E. Rizzo, in Bull. Com., lx, 1932, p. 1 ss.
Statua di Anzio ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] , Berlino, Heidelberg, Würzburg, Bonn, Cassel, Lipsia; Vienna; Leningrado; Parigi (Louvre vases de style cyrénéen, in Rev. Arch.,1907, I, pp. 377-409; II, pp. 36-58; G. Perrot-Ch. Chipiez, Histoire de l'Art, Parigi 1911, IX, p. 491 ss.; E. Pfuhl, Mal ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] d. C. (J. Overbeck, Schriftq., 1801; E. Loewy, I. G. B., n. 495); 11-12) statue di Filippo e di Alessandro in Jahrbuch, XXV, 1910, pp. 159-173; id., Die ant. Skulpturen in Cassel, 1915, p. 22, n. 26; E. Bielefeld, in Wissenschaftliche Zeitschrift der ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] Andrieu le peintre che nel 1360 operò per Yolande de Cassel nel castello di La Motte-en-Bois a Nieppe, come Aubert, La sculpture française du Moyen Age, Paris 1947, pp. 344-352; G. Ring, A Century of French Painting 1400-1500, London 1949, p. 196ss.; ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] testa femminile, Belolai. pocolom. - Coppa, Cassel, Hessisches Landesmuseum: Eros volante con fiaccola e XXXVIII, 1913, p. 194 s.; E. Lommatzsch, C.I.L., I, 2, n. 439-453; G. Karo, in Dict. Ant., s. v. Poculum; R. Zahn, in Berliner Museen, LV, 1934, ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] in Roscher, V, 1916-24, c. 1426-54, s. v. Typhon; G. Giannelli, in Enc. It., XXXIII, p. 836, s. v.; Mess- tav. X. Frontone dell'Acropoli: T. Wiegand, Die archaische Poros-Architektur, Cassel-Lipsia 1904, pp. 73-81. Brocca di Canosa: M. Mayer, Die ...
Leggi Tutto
GERAS (Γῆρας)
A. Comotti*
Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225).
Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] C. della Collezione d'Assia a Cassel. Una pelìke a figure rosse del Louvre (G. 234), da Capua, che ha 2; J. D. Beazley, Red-fig., p. 440, i. Pelìke di Villa Giulia: G. Q. Giglioli, Una pelike attica da Cerveteri nel Museo di Villa Giulia a Roma con ...
Leggi Tutto
TOURNAI (Turnacum, Tornacum)
J. Mertens
Città situata sulla Schelda, lungo la strada romana da Bavai a Cassel, costituente nello stesso tempo un punto d'arrivo delle strade Cassel-Thérouanne e Arras-Amiens.
La [...] d. C. la città aumenta di importanza fino a sostituire Cassel, per la creazione di una civitas Turnacensium della quale essa diventa franque, in Annales Accad. Archéol., LXXV, 1929, pp. 77-92; G. Goessler, in Pauly-Wissowa, VII, A, 1943, c. 1398 ss., ...
Leggi Tutto
AMIENS (Ambianis)
J. Mertens
Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] la collegavano a Reims, Beauvais, Thérouanne, Cassel e Boulogne. Dopo aver vittoriosamente resistito alle prime fu distrutta da un incendio verso la metà del IV secolo.
Bibl: G. Deneck, Les origines de la civilisation dans le nord de la France, ...
Leggi Tutto