Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] Milano 1982.
Breglia, A., L'economia dal punto di vista monetario, Roma 1951.
Cassel, G., The world's monetary problems, London 1921.
Ciocca, P., Nardozzi, G., The high price of money. An interpretation of world interest rates, Oxford 1996.
Cipolla ...
Leggi Tutto
Economista svedese, morto il 14 gennaio 1945.
Bibl.: G. B., G. C., in Economia e commercio, 15 ottobre 1945; A. Montgomery, G. C., in The Economic Journal, dicembre 1947. ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] superamento della teoria ricardiana. Occorre arrivare ai lavori di G. Haberler (1933) e B. Ohlin (1933) la quale segue in generale le concezioni di K. Wicksell, E. Cassel e specialmente di E. Heckscher dando luogo alla cosiddetta teoria di Heckscher- ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] problems in dynamic economics, in Economic essays in honour of Gustav Cassel, Londra 1933; M. Kalecki, A macro-dynamic theory of business in Italia, Roma 1960. Di carattere più generale: G. Haberler, Prospérité et dépression, Ginevra 1937; A. H ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] Società delle Nazioni, presieduta dall'economista svedese Gustavo Cassel: la convenienza potrebbe presentarsi anche quando la finanziaria internazionale, in La Comunità internazionale, aprile 1946; G. U. Papi, Che significa dopo tutto Bretton Woods ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] - Purchasing Power Parity - attribuita a Karl Gustav Cassel, 1918). Si distinguono comunemente due versioni della PPA: e banchieri", 1990, pp. 735-742.
Gandolfo, G., Padoan, P. C., Paladino, G., Structural models vs random walk in exchange-rate ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] alla prima guerra mondiale. I maggiori studiosi sono Cassel, Keynes, Viner, Hawtrey, Gregory, Brown e Smit cura di A. Quadrio Curzio, Roma 1989, pp. 121-128).
Hanselmann, G.R., The international gold markets: the view of a Swiss bank, in ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] alcuni precursori (v. Gray, 1913 e 1914; v. Cassel, 1923) - ha costituito il punto di riferimento della maggior journal of agricultural economics", 1978, LX, 1, pp. 10-18.
Brown, G.M., Field, B.C., The adequacy of measures for signalling the scarsity ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] Consumi; Contabilità nazionale; Equilibrio economico; Investimenti; Prezzi).
Bibliografia
Cassel, G., Theory of social economy, London 1932.
Costa, P., Marangoni, G., Economia delle interdipendenze produttive, Venezia 1994.
Dorfman, R., Samuelson ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] Il punto critico della deflazione, in Economic essays in honour of Gustav Cassel, October 20th, 1933, London 1933, 1967, pp. 159-69 Fanno: un curricolo neoclassico, 1° vol., pp. VII-XLVII).
G.L.S. Shackle, The years of high theory. Invention and ...
Leggi Tutto