BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] F. I. Lazzari, Serie dei vescovi... di Città di Castello, Fuligno 1693, pp. 126-33; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra...,I,Venetiis 1717, coll. 1322 s.; G. M. Mazzuchelli, GliS crittori d'Italia,II,1,Brescia 1758, p. 200; L. Cardella, Mem. stor. de ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] L. Empoli, BullariumO.E.S.A.,Romae 1628, p. 406;F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, Venetiis 1717, I, coll. 372, 762, 764;N. Palma, Id., Eremi sacrae augustinianae,Roma 1874, I, pp. 95 s.; G. Calenzio, Docum. ined. e nuovi lavori letter. sul Concilio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] Derthonae 1659, p. 297; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IV, Venetiis 1719, col. 650; G. A. Bottazzi, Serie dei vescovidi Tortona, in storia della Chiesa di Tortona, Voghera 1844, pp. 153 s.; G. Salice, Annalitortonesi, II, Torino 1870, p. 111; L. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] 1673, pp. 177, 179, 184; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, IX, Venetiis 1721, coll. 374-376; C. di Duccio, in L'Arte, XI (1908), p. 387; A. Colasanti, La tomba di G. G., in Rassegna d'arte, XVI (1916), pp. 38-42; A. Di Tommaso, Amelia nell ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] 1591, pp. 80-84; S.Pasolini, Huomini illustri diRavenna antica, Bologna 1703, pp. 34 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 490;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine ai nostri giorni, X, Venezia 1853, p. 602;C ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] di Castello...,Fuligno 1693, pp. 134, 136-138; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1323; A. Giani, Annalium di Castello, IL Città di Castello 18, 42, pp. 245-248; G. Cappenetti, Le chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 663 S ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] Baumgarten, II, Città del Vaticano 1966, n. 3587; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1717, coll. 447 s.; X, ibid. 1722 162, 287 s.; G. Crisci-A. Campagna, Salerno sacra. Ricerche storiche, Salerno 1962, pp. 185, 279; G. Portanova, I ...
Leggi Tutto
DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] in Cronache veneziane antichissime, I, a cura di G. Monticolo, Roma 1890, in Fonti per la storia di E. Pastorello, p. 109; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 1087 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] di varie croniche..., V, 2, Napoli 1782, p. 160; G. Paesano, Mem. per servire alla storiadella Chiesa salernitana, II, Napoli Salerno, I, Salerno 1959, p. 37 n. 115; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., VII, Venetiis 1721, coll. 218-220, 235, 330 s ...
Leggi Tutto
PRATA, Federico di
Luca Gianni
PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] episcopis Italiae. Editio secunda aucta et emendata cura et studio N. Coleti, V, Venezia 1720, pp. 337-339; E. Degani, L chiesa concordiese 389-1989. La diocesi di Concordia Pordenone, a cura di C.G. Mor - P. Nonis, II, Pordenone 1989, pp. 321-484, ...
Leggi Tutto