• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
611 risultati
Tutti i risultati [669]
Biografie [611]
Religioni [504]
Storia [97]
Diritto [40]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [16]
Storia e filosofia del diritto [6]
Strumenti del sapere [5]
Filosofia [3]

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Lucia Bastianelli Forse originario di Brescia, non si conosce con esattezza l'anno in cui fu eletto vescovo di Verona. Suo predecessore sarebbe stato Bernone o Brimo, la cui presenza è documentata [...] cronache veronesi, I, Venezia 1890, p. 58; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, p. 124; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, V, Venezia 1718, col. 773; G. Biancolini, Notizie storiche delle Chiese di Verona, Verona 1749, I, p. 191; II, p. 484 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGNO, Andrea d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGNO, Andrea d' Michele Manfredi Nipote di Cesario, nel 1284, come canonico di Amalfi, fu giudice delegato dell'arcivescovo per dirimere una questione sorta fra certo Giacomo Grillus e il monastero [...] nel 1330. Fonti e Bibl.: Registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, I, Paris 1884, p. pp. 184-186; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 229-231; G. Pansa, Istoria dell'antica repubblica di Amalfi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIMONE d'Arienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIMONE d'Arienzo (de Argentia) Mario Del Treppo Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo di Riccardo II, principe di Capua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] , De rebus gestis Rogerii Siciliae regis, III, 31, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, I, Napoli . 24 n. 16 e p. 82 n. 47; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I Venetiis 1717, col. 488 ss.; W. Behring, Sicilianische Untersuchungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNONE (Brimo) Lucia Bastianelli B. successe nella sede episcopale di Verona ad Hubertus forse nel 1116 o 1117; mentre il 22 luglio 1121, come risulta da un documento veronese in cui Carlo di Godone [...] (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1881, p. 43) che il 1 Coleti, Italia Sacra, V, Venetiis 1720, col. 772; G. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, I, Verona 1749, p. 191; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO Alessandro Pratesi Salì alla cattedra arcivescovile di Napoli nel 1191. Fu tenuto in grande considerazione dal pontefice Innocenzo III, che riportò alla sua ubbidienza la Chiesa di Aversa (non [...] [1643], pp. 140-146; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,VI,Venetiis 1720, coll. 103-106; L 'Aloe Storia della Chiesa di Napoli provata con monumenti...,Napoli 1861, pp. 459-462; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,XIX,Venezia 1864, p. 421; C. Eubel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Nicolangelo D'Acunto Nacque presumibilmente nel primo quarto dell'XI secolo; di famiglia romana, era figlio di un Giovanni, morto avanti il 1059, e di una Cuniza, figlia a sua volta di Ildebrando. [...] è forse da porsi in relazione col fatto che G. era canonico di Firenze, forse membro del clero nn. 4399, 4651; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1160; G. Lami, Sanctae Ecclesiae Florentinae monumenta, II, Florentiae 1758 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALALEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALALEONI (Aglioni, Alallona, de Alaleonibus), Bartolomeo Mario Pericoli Nacque a Fermo da Angelo, verso la fine del sec. XIV. Entrato nell' Ordine benedettino e laureatosi in diritto canonico, fu abate [...] in Bollett. d. Deput. di storia patria per l'Umbria, XVI (1910), pp. 442 s., 447; E. Ughelli N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 2355; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, V, Venezia 1846, pp. 234-235; L. Leoni, Cronaca dei vescovi di Todi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTI (Augusto, Augustus), Giulio Mario Rosa Originario di Bergamo, dottore in utroque iure, canonico di Camerino, fu nominato il 24 maggio 1554, da Giulio III, assistente, consultore, coadiutore e [...] 1555, da Paterno presso Cremona, col quale il Soranzo delegava G. Vida, vescovo di Alba, visitatore di alcune località del nella carica G. B. Brugnadello. Dell'A, non è dato sapere altre notizie. Fonti e Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATANASIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATANASIO Paolo Bertolini Nato da una delle più nobili famiglie partenopee, quella che discendeva dal duca Sergio I, divenne vescovo di Napoli, succedendo allo zio Stefano III, nel gii secondo il Gams, [...] . Hist., Script. Rer. Lang. et Ital., a cura di G. Waitz, Hannoverae 1878, p. 464; B. Capasso, Monumenta ad n. 8; II, 2, Napoli 1892, pp. 1-4; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 84-87; Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLDO Augusto Vasina Fu elevato alla dignità arcivescovile ravennate verso la fine dell'anno 1013 dal fratello Enrico II, dopo che questi ebbe deposto l'usurpatore Adelberto. A., accolto in Ravenna [...] , p. 837; H. Rubei Historiarum Ravennatum libri decem, V, Venetiis 1589, pp. 278 s.; F. Ughelli-N.Coleti, Italia Sacra, II,Venetiis 1717, coll. 359-360; G. L. Amadesi, In antistitum Ravennatum chronotaxim, VII, Faventiae 1783, pp. 156-166, 314-325; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 62
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali