• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [51]
Storia [17]
Religioni [10]
Arti visive [10]
Letteratura [5]
Medicina [5]
Fisica [3]
Botanica [2]
Vita quotidiana [1]
Economia [1]

SANVITALE THIENE, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE THIENE, Leonora. – Adriana Chemello Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso. Giberto Sanvitale [...] , Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, I, Parma 1789, pp. 661 s.; G. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, pp. 112-114; G. Canonici Facchini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura, Venezia 1824, pp. 361-364 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – GIAMBATTISTA GUARINI – BARBARA SANSEVERINO – MARGHERITA GONZAGA – LUCREZIA BENDIDIO

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] superiore dell'università di Milano, nell'istituto diretto da G. Polvani. Nello stesso anno fu nominato socio corrispondente Gallone (théoricien au courant du calcul des piles), Facchini (jeune physicien plein d'avenir), Gatti (jeune électronicien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Francesco Maria Livio Antonielli Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg. La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] personalità di prestigio, quali il consigliere di Stato G. Scopoli o il prefetto, già suo diretto genn. 1812, in quanto proprio nei giorni della nomina la moglie, Giulia Facchini, sposata il 12 ag. 1810, era prossima al parto), egli risultava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO Grassi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Grassi, santo Giuseppe Croce Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] dirette" dei suoi confratelli F. Fogolla ed E. Facchini, si dedicò con rinnovata energia ai suoi impegnativi compiti pastorali nella notte tra il 5 e il 6 luglio 1900. Il 9 luglio G. e i suoi compagni vennero trucidati, alla presenza di Yu Xian, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre. Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] 24 (per Bartolomeo e Giuseppe); C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, pp. 41, 143 (per Bartolomeo e Giuseppe); G. A. Facchini, Mem. storiche della chiesa di San Biagio e Romualdo, Fabriano 1925, pp. 49, 65 (per Bartolomeo e Giuseppe); Inventario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Pietro Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] F., in Arte nostra, I (1920), 4, pp. 1 s.; G. Medri, La seconda mostra alla Galleria d'arte moderna, in La Domenica moderna, in Gazzetta ferrarese, 27 apr. 1921, p. 2;G. A. Facchini, La mostra darte applicata e decorativa, in IlDiamante, 15 ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASARETO, Giovanni Battista, detto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] era console dei Caravana, antica e celebre compagnia di facchini da carbone del porto di Genova, alla metà del alla vigilia di Aspromonte, in Misc. di storia ligure in on. di G. Falco, Milano 1962, p. 443; Id., Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Luciano Umberto D'Aquino Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] memoria su Annali dei Lavori Pubblici, LXIV [1926], 3, pp. 171-204). Fonti e Bibl.: Necr. in Acqua, XVIII (1940), 9, p. 215; G. De Marchi, Lezioni di idraulica, I, 2, Milano 1966, pp. 11, 15, 20 s., 73 s.; R. Colosimo, La nuova tecnica italiana degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMAGNOLI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMAGNOLI, Elio Silvana Galdabini Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] gruppo di fisica nucleare sotto la guida di V. Facchini. Tra i numerosi contributi originali relativi al lavoro di chemistry of solids, XIX (1961), pp. 265-280. Nel 1962 il G. vinse il concorso per la cattedra di fisica generale e fu chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSI, Giovanni Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Giovanni Clemente Vladimiro Sperber Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] 318; L. Blanc, Histoire de dix an, Bruxelles 1847, I, p. 301; C. Facchini, La capitolazione d'Ancona del 1831, Bologna 1884, pp. 13 s., 39 s., 48, n.s., X (1915), pp. 310 s.; G. Natali, Il generale G. C. B., in Nel primo centenario della rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali