• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [5]
Geografia [3]
Biografie [1]

CODREANU, Corneliu

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Agitatore politico romeno, nato a IaŞi il 13 settembre 1899. Il romanticismo politico gli venne dal padre Ion Zelinschi il quale, ammiratore dei famosi haiduci, antichi briganti cavalieri vendicatori delle [...] di Ferro, Firenze 1938; T. Brăileanu, Sociologia si arta guvernării (La sociologia e l'arte di governo), 1ª ed., Cernauţi 1937, 2ª ed., Bucarest 1940; E. Salleo, Mussolini e Codreanu, Palermo 1942; G. Gafencu, Ultimi giorni dell'Europa, Milano 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTISEMITISMO – ROMANTICISMO – G. GAFENCU – CASA VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODREANU, Corneliu (2)
Mostra Tutti

CIANO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Galeazzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] 1939, e in particolare il ministro degli Esterì romeno G. Gafencu aveva propugnato tale progetto. Il C. non si ad Ind.;S. Bertoldi, Salò..., Milano 1976, ad Ind.;M. Michaelis, Ilconte G. C. di Cortellazzo..., in Nuova Riv. stor., LXI (1977), pp. 116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

GAFENCU, Grigore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAFENCU, Grigore Diplomatico, nato il 31 gennaio 1892 a Bucarest, compì gli studî di scienze giuridiche e sociali a Ginevra e a Parigi. Fondò e diresse varie agenzie di informazioni, riviste e giornali [...] e ne trasse prospettive pessimistiche per l'avvenire. Ceduto per breve periodo il dicastero degli Esteri ad Argetoianu, G. lo lasciò definitivamente dopo la perdita della Bessarabia e della Bucovina settentrionale e fu inviato ministro a Mosca dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFENCU, Grigore (1)
Mostra Tutti

GAFENCU, Grigore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAFENCU, Grigore (App. II, 1, p. 1012) Mircea POPESCU Uomo politico romeno, morto a Parigi il 31 gennaio 1957. Dopo la scomparsa del gen. Rădescu, presiedeva la Lega dei Romeni liberi. Presidente della [...] Parigi 1953; Écrits de Paris, Parigi, febbr. 1956, con varî articoli dedicati a G.; B. de Jouvenel, Un grand d'Europe: G. G., in Le Monde, 6 febbr. 1957; R. Payot, G. G., in Journal de Genève, i° febbr. 1957; Yalta, Buenos Aires, ottobre 1957, intero ... Leggi Tutto

TĂTĂRESCU, George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TĂTĂRESCU, George Petru IROAIE Uomo politico e letterato romeno, nato a Craiova nel 1886. Laureato in lettere all'università di Parigi, scrisse di critica letteraria e per il teatro (dramma L'uragano) [...] gioco, fu sostituito il 7 novembre 1947 da Ana Pauker. Bibl.: G. Tătărescu, La Roumanie et la deuxième Guerre mondiale, in Dictionn. de 1938 à 1940, ibid., pp. 964-67; Gr. Gafencu, Preliminari di guerra all'est, traduzione italiana, Milano 1946; id ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali