• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [22]
Storia [7]
Arti visive [6]
Letteratura [5]
Strumenti del sapere [2]
Storia contemporanea [2]
Musica [2]
Comunicazione [2]
Economia [2]
Geografia [1]

MONTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Achille Francesca Brancaleoni MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] i poeti della Scuola romana assieme a Ignazio Galeati di Imola, Monti dette alle stampe le Buonarroti, settembre 1879, pp. 283-292; E. Narducci, A. M., s.l. 1879; G. Amati, Bibliografia romana, Roma 1880, pp. 170- 184; F. Labruzzi, Della vita e degli ... Leggi Tutto

ORIOLI, Orazio Maria Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Orazio Maria Luigi Ignazio Veca ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti. Dopo aver [...] seconda edizione nei volumi periodici dell’Associazione cattolica pubblicati da Ignazio Galeati (I-IV, Imola 1848-49) e poi numerose edizioni . Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind.; G.G. Belli, I sonetti, III, Milano 1965, p. 2618; ... Leggi Tutto

MENGHINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHINI, Mario Roberto Pertici MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] me dà sui nervi», come confessava a Carducci il 25 marzo 1898 (cfr. G. Carducci - M. Menghini, Carteggio (ottobre 1888- aprile 1904), a cura casa editrice (la Cooperativa tipografica editrice «Paolo Galeati» di Imola), la commissione e il ministero ... Leggi Tutto

DONATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Francesco (detto Cecco frate) Lucia Strappini Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] . 1939, pp. 36 s.; IX, ibid. 1942, pp. 274 s.; G. Chiarini, Memorie della vita di Giosuè Carducci, Fìrenze 1903, pp. 65 s., s. (poi in Lettere di Cecco frate); R. Galli, Ceccofrate, Paolo Galeati e Giosuè Carducci, in La Romagna, XV (1924), 3, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – ORDINE DEGLI SCOLOPI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PARINI – GIOSUÈ CARDUCCI

NADI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADI, Gaspare Leonardo Quaquarelli – Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] di Nadi e da un indice, opera del tardo cronista Domenico Maria Galeati. L'edizione moderna è a cura di C. Ricci e A. . 25, 111, 124, 174 s.; S. Recchi, Il Diario bolognese di G. N., tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, facoltà di lettere e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ARISTOTELE FIORAVANTI – GRAZIOLO ACCARISI – CESARE BORGIA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NADI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

MUSI, Maria Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSI, Maria Maddalena Giovanni Andrea Sechi (detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] maggio 1751, nella parrocchia di S. Martino. Galeati confuse Maria Maddalena Musi col contralto bolognese Rosa 636; Cantatrici 1700, ms. 3697, f.3L, c. n. n..; G.B. Giraldi, Diario delle cose più rimarcabili sucesse in Bologna dall’anno 1689 per ... Leggi Tutto

SANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANI, Luigi Gabriele Scalessa SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] Del Rio e Lorenzo Redoano. Riedito nel 1877 dall’editore Galeati di Imola, il volume di Versi e prose fu lodato A. Bagni, Saggio di uno studio critico su L. S., Reggio Emilia 1910; G. Di Niscia, Il fascino di Dante, Campobasso 1910, pp. 3 ss.; A. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – VITTORIO EMANUELE II

CANALI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Paolo Silla Zamboni Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] com. dell'Archiginnasio, ms. B. 4042: D. M. Galeati, Architetti di vario fabbriche diBologna (con postille di M. Gualandi), in Italia 1600-1750 [1958], Torino 1972, p. 244; G. Rivani-G. Roversi-M. Fanti, La basilica parrocchiale di S. Maria Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] sposato in prime nozze nel 1939 con l’arpista Zeffira Galeati, imolese di nascita, da cui ebbe l’unico figlio, ; E. Montale, Il secondo mestiere. Arte, musica, società, a cura di G. Zampa, Milano 1996, ad ind.; F. d’Amico, Tutte le cronache musicali ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA

LAGHI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura) Davide Righini Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] chiesa di S. Antonino delle Banzole o di Porta Nuova (Galeati); entro il 1714 fu attivo nell'erezione della "cappellina pp. 131 s., 290; ibid. 1782, pp. 140, 308, 400, 506; G. Cuppini - A.M. Matteucci, Ville del Bolognese, Bologna 1969, pp. 53-55 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Gal
Gal (o gal) s. m. [tratto dal nome dello scienziato G. Galilei (1564-1642)]. – Unità di misura dell’accelerazione nel sistema CGS, pari all’accelerazione di 1 cm/sec2; più frequente l’uso del suo sottomultiplo milli-Gal, pari a un millesimo...
generale²
generale2 generale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., aggiunto a titoli di carica o grado]. – 1. a. Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, grado degli ufficiali appartenenti alla categoria più alta della gerarchia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali