GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] , Lecce, Taranto, Bari, Barletta e Matera. Mentre di questi passaggi rimangono poche notizie, ne restano invece per Giovinazzo, dove G. sostò per la seconda volta sulla via del ritorno, su ordine del ministro provinciale sollecitato dalla città.
In ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] privilegi.
Accompagnato dal segretario D. Corsari, per sei anni il G. visitò i conventi d'Italia. Il suo viaggio iniziò, nel risiedette a Marino, per tornare, a metà settembre, a Roma.
Il G. morì a Roma il 1° nov. 1751 nel convento di S. Agostino ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] Salernitano, nell'agosto 1119 fu fatta prigioniera a Giovinazzo da G. e dal conte Alessandro di Conversano. Grazie II permise il 5 nov. 1130 all'arcivescovo di Bari di concedere a G. e ai suoi figli l'unzione principesca, una concessione che non può ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Matteo
Francesco Panarelli
– Presunto autore di una compilazione cronachistica in volgare della seconda metà del XIII secolo, i cosiddetti Diurnali, che coprono un arco di ventuno anni, dagli [...] editi e inediti, II, Napoli 1868, pp. 631-644; S. Daconto, I Diurnali di Matteo Spinelli da Giovenazzo, Giovinazzo 1950.
A. De Sarno - G. Chiarito, Esame di tre pergamene, Napoli 1778, p. XXX; F. Capecelatro, Storia del regno di Napoli, I, Napoli ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] il tradimento di una fazione di abitanti di Giovinazzo, C. cadeva prigioniera del conte di Conversano de Louis VI le Gros, a cura di H. Waquet, Paris 1929, pp. 49-51; G. Guerrieri, I conti normanni di Nardò e di Brindisi, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] Lupis rimatore pugliese del sec. XVI, in Lares, XLII [1976], 3-4, pp. 369-426).
Le Cronache di Giovinazzo sono state pubblicate da G. De Ninno (Giovinazzo 1880).
Fonti e Bibl.: A. Lupis, Il postiglione, Venezia 1666, p. 124; Id., La valigia smarrita ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] 1155, furono conquistate Bari e poi anche Trani e Giovinazzo, e fu sconfitto ad Andria l'esercito normanno guidato in Arch. stor. per le prov. napol., XXXV (1910), pp. 285-293; G. Bolognini, Storia di Conversano, Bari 1935, pp. 69-72; P. Lamma, ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] dei fondi degli archivi di Bitonto, Terlizzi, Giovinazzo, Troia, Cava, Ragusa, e specialmente dell' ss. (ora in E. Besta, Scritti di storia giuridica meridionale, a cura di G. Cassandro, Bari 1962, pp. 253-78). Rimase altresì in ombra la parte ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] proposito si può osservare che dal 1752 sarà vescovo di Giovinazzo e Terlizzi il frate celestino Giuseppe Orlandi, un valido specie animali (temi, questi ultimi, già affrontati un secolo prima da G. A. Borelli nel suo De motu animalium, di cui per ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] presenza nella corte sabauda di Domenico Cellamare duca di Giovinazzo che, inviato nel 1675 da Madrid per le condoglianze Pianezza tra il 1672 e il 1706, Torino 1862, pp. 301-335; G. de Léris, La comtesse de Verrue et la cour de Victor Amédée II de ...
Leggi Tutto