BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] possa essere risparmiato, ma che forse noi dovremo, stretti alla gola, adoperarci per farlo trionfare come il minore dei mali ... ma . investigaz., fasc. 1535, b. 61; Milano, Ist. G. G. Feltrinelli, Fondo F. Cavallotti,Lettere di A. B.; Camera ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] del duce, Galeazzo Ciano, ed altri gerarchi, A. Starace, R. Farinacci, G. Buffarini Guidi. Dopo sei mesi nel carcere romano di Regina Coeli, il ).
Nel 1962 un intervento chirurgico alla gola, una laringectomia con asportazione totale della laringe ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] pubblicato postumo a Milano nel 1934 a cura di U. Calamida.
Il G. fu anche autore di alcuni lavori a carattere storico-medico, tra i in Italia della patologia dell'orecchio, del naso e della gola.
Nel 1893 con E. De Rossi dette inizio alla ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] alla corruzione di ragazzini innocenti, dalla smodata gola alla maldicenza), per le qualità simulate M. da Rieti, in Archivio storico lombardo, XVII (1890), pp. 41-73; G. Lafaye - F. Novati, Le manuscrit de Lyon n.° C, in Mélanges d’archéologie ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] dunque a raccontare la propria morte: ferito nella gola, si allontanò dal campo di battaglia fino al torrente Storia di Firenze, Firenze 1956-1968, III, p. 420 e ad ind.; G. Franceschini, I Montefeltro, Varese 1970, pp. 126-131, 172; La battaglia ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] professionali. Gli fu diagnosticato un tumore alla gola, con conseguente intervento chirurgico e tracheotomia. Il musica e dei musicisti, VII, Le biografie, Torino 1988, p. 393; G. Baldazzi, La canzone italiana del Novecento, Roma 1989, pp. 48-50; ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] primi rami dei nervi dorsali, un tumore nella gola comprimente l'asperoarteria e producente grave difficoltà di respiro e profondo", si trova in La Lira, Rime del Cav. Marino, raccolte da G. F. Loredano, Venezia 1667, p. 321. Inoltre, a quanto dice il ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] il tipico rivestimento con cornici modanate a gola rovescia, fortemente aggettanti rispetto alle pareti , p. 68 s.; D. Scenna, Archeologia teatina, in Annuario del R. Liceo Ginnasio G.B. Vico, Chieti 1937, p. 129 ss.; E. Galli, Regione IV, Sabina et ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] tanto della collina quanto della città antica. La gola a S dell'altura è dominata dall'odierno . N. Petroulakis, H προϊστορική γέφυρα της Ελευθερνης, in AEphem, 1914, pp. 230-232; G. Karo, in AA, 1915, c. 198; Α. M. Woodward, Archaeology in Greece, ...
Leggi Tutto
MONTE ADRANONE
G. Fiorentini
Località del territorio agrigentino, posta a Ν del moderno abitato di Sambuca di Sicilia nella Valle del Belice, al confine tra il territorio provinciale di Trapani e di [...] singolare intreccio di elementi greci e punici (cornici a gola egizia).
La pianta originaria del tempio venne in età greca, in Kokalos, XIII, 1967, p. 180 ss.; E. De Miro, G. Fiorentini, Monte Adranone, ibid., XVIII-XIX, 1972-1973, pp. 241-244; iid., ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
gutturale
agg. [der. del lat. guttur «gola»]. – Della gola, che è proprio della gola: tasche g., in alcuni animali; si dice soprattutto di emissioni vocali che hanno una risonanza rauca, di gola: parlare con voce g.; emettere suoni g.; canti,...