MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] Giolli, ottenne un buon successo di pubblico. L'amicizia con Gola diventò più stretta quando, nel 1921, il M. lavorò per 1935; S. Rachmaninov nel 1937; il trio E. Calace con A. e G. Crepax nel 1939; e A. Toscanini nel 1946 (Buccellati, 1992). Diversi ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] (Accidia), Ostinato (Ira), Aria (Invidia), Gagliarda (Gola), Largo (Lussuria). A ciascun peccato fa seguito una , in Bianco e nero, XI (1950), 5-6, pp. 44-48.
Fonti e Bibl.: G. Bastianelli, Un nuovo musicista: A. V., III (1922), pp. 250-253 (rist. in ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] mieliniche e dei recettori delle fibre C amieliniche. Secondo J.G. Widdicombe (1996), i primi sarebbero i diretti responsabili della secca accompagnata da senso di irritazione e di prurito in gola insorge, specie nelle donne, in circa il 10% dei ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] l’elemento più famoso nonché il più caro: nel primo decennio del secolo 1 g di radio valeva più di 200 kg di oro.
Ne fu iniziata anche tramite accorgimenti vari, per quelli in profondità (prostata, gola e utero).
Nel 1909 l’Istituto Pasteur e l’ ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] immagine dell’associazione, e con il tabloid La Gola (fu art director), tentativo editoriale di affiancare dopoguerra agli anni del ‘boom’, Milano 2011, ad ind.; M. Marino, G. S. Fuori di testa, Roma 2013; G. S. Uno di noi, a cura di F. Di Maggio - S ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] 1763 suicidandosi con un colpo di pistola alla gola nella campagna subito fuori Roma. Soccorso da ruggieri/ (18 giugno 2019). Inoltre, Lettere d’uomini illustri a cura di G. Nardinocchi, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, 1841, vol. ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] del naso, dei seni facciali, dell'orecchio e della gola, con prefaz. di M. Bertolotti, ibid. 1934; Le e rassegna italiana di ottalmologia, n.s., II (1971), pp. 233-238; G. Ovio, Oculistica pratica, Milano 1921, pp. 50, 430; Id., L'oculistica ...
Leggi Tutto
cercare
Francesco Vagni
. Il valore etimologico di c. si riscontra nell'uso intransitivo del verbo, in If XXI 124 Cercate 'n'orno le boglienti pane: percorrete e perlustrate il cerchio, fate il giro [...] bene mondano, costituito dai peccati di avarizia e prodigalità, di gola, di lussuria. Pd XII 121 chi cercasse a foglio a un sostantivo, è forse vicino al caso precedente.
Bibl. - G. Tilander, Nouveaux mélanges d'étymologie cynégétique, Lund 1961; B. ...
Leggi Tutto
giù (giúe; giuso)
Mario Medici
1.1. La forma tronca o abbreviata è prevalente rispetto a quella etimologica, ‛ giuso ', che conta trentasei presenze: di esse diciannove sono in rima (per lo più con ‛ [...] Sembra che g. sia talora usato ellitticamente, assolutamente: Rime LXXVII 3 giù per la gola tanta roba dal settimo grado in giù, e 40.
Un caso della locuzione ‛ da indi in g. ' con valore spaziale: If XIV 109 [fa statua del veglio] è di rame infimo ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] corpo d'armata riuscì ad attraversare il Piave soltanto dopo molti tentativi; tuttavia il G. dovette cederne il comando per l'aggravarsi dei postumi delle lesioni alla gola causategli dal gas. Ripresosi, fu al comando del XXVI con il quale inseguì il ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
gutturale
agg. [der. del lat. guttur «gola»]. – Della gola, che è proprio della gola: tasche g., in alcuni animali; si dice soprattutto di emissioni vocali che hanno una risonanza rauca, di gola: parlare con voce g.; emettere suoni g.; canti,...