LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] sulla esuberanza vitalistica della pittura di E. Gola, con l'arte dei primitivi toscani, ; E. Radius, U. L., Milano 1939; R. Modesti, L., Milano 1959; G. Tonna, in Mostra dei "chiaristi" (catal., Mantova-Castiglione delle Stiviere), Mantova 1968, ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] di G. Luzzatto, la creazione del L., che forse avrebbe potuto pervenire a ulteriori successi se un'infezione alla gola non L.: arte e impresa nel Settecento in Carnia (catal.), Udine 1991; G. Gullino, I. L., Nicolò Tron ed una possibile manovra di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Cavalcante del
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] sarebbe diffuso “per vizio di lussuria e di gola”. Difficile dire cosa fosse questa setta materialistica, de’ C., in Enc. dantesca, I, Roma 1970, pp. 889 s. Cfr. inoltre G., M. e F. Villani, Croniche…, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1857, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] opportunità del matrimonio per il sapiente; la gola si arricchisce di due parti rispettivamente intitolate . Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum recensiti, I, Lutetiae 1719, p. 523; G. Soranzo, La guerra tra Venezia e la S. Sede per il dominio di ...
Leggi Tutto
PINARA (Πίναρα)
W. Wurster
Antica città della Licia, situata nei pressi dell'odierna Minara, al centro della regione bagnata dal fiume Xanthos nella ripida zona montuosa a destra del fiume.
Secondo la [...] sul versante E del rilievo principale e a S di una gola in cui si trova una sorgente.
I resti degli edifici edifici di abitazione risalenti a questo periodo.
Bibl.: O. Benndorf, G. Niemann, Reisen im südwestlichen Kleinasien. I, Reisen in Lykien ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] fatta alle pinzette da tumori laringei, in Bollettino delle malattie dell'orecchio, della gola e del naso, VI [1888], pp. 125-131; Spirografo del dott. V. G. - Descrizione dell'apparecchio conincisione, in Lo Sperimentale, LXIV [1889], pp. 370-374 ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FIRUZĀBĀD (v. vol. III, p. 702)
B. Genito
L'insieme dei monumenti dislocati nella piana di F., già noti singolarmente, sono stati oggetto di ulteriori studi e ricerche [...] chiaramente il tracciato viario antico che, dalla gola a gomito presso la Qal'a, giunge fino Kamini»), in Honar va Mardom, pp. 169-170, Ābān/Āzar 2535 [1976], pp. 2-9; G. Kouross, Qal'a-ye Dokhtar dans la région du Fars, in Farhang-e Me'māri-ye Iran, ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] permisero al padre Carlo, ammalatosi di tumore alla gola, di ottenere per il figlio la supplenza alla ), pp. 9-63; XXII (1899), pp. 95-214.
Fonti e Bibl.: F. Bassani, G.G. G., in Rend. della Acc. delle scienze fis. e mat. di Napoli, III (1904), pp. ...
Leggi Tutto
ΝAQ‛A
F. Tiradritti
Lungo lo wādī Awatib, c.a 160 km a NE di Khartum, sorge un esteso campo di rovine conosciuto sotto il nome di Naq‛a. Sebbene il sito risulti già menzionato nei resoconti dei primi [...] finestra centrale dei lati lunghi, sormontata da cavetto, gola e fregio di urei, e le basse cortine a che aveva sede nel tempio vicino.
Degno di menzione è anche il tempio G, costituito da un unico ambiente con ingresso a pilone e circondato da una ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] delle sue doti di colorista di talento, che incontrò l'approvazione di artisti affermati quali G. Previati, A. Morbelli, V. Grubicy. Il 1910 è anche l'anno dell'incontro con Gola, al quale il F. si legò non in un rapporto di discepolato, ma in un ...
Leggi Tutto
gola
góla s. f. [lat. gŭla]. – 1. a. Termine generico con cui si designa soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe; pop., mal...
gutturale
agg. [der. del lat. guttur «gola»]. – Della gola, che è proprio della gola: tasche g., in alcuni animali; si dice soprattutto di emissioni vocali che hanno una risonanza rauca, di gola: parlare con voce g.; emettere suoni g.; canti,...